Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dalRisorgimento, che aveva concesso agli ebrei l’uguaglianza civile inserendoli nel suo seno. L’irruzione dello Stato fascista e a cercare negli idoli menzogneri della cultura circostante, protezione e garanzia»35.
Il fatto che le uniche proteste ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante la giurisprudenza civile, in base a concetti generali (divieto di abuso del diritto, Stati non sono sufficienti a contrastare le tendenze al protezionismo. Ciò è dovuto alla simbiosi tra l'esercizio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. E quindi fare dipendere le alleanze utili ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si poteva transigere. Di qui i roghi in Europa e le guerre civili in Francia, in Germania e in Inghilterra.
Ma vi furono anche dei gruppi, che non cercano né un riconoscimento, né una protezione da parte dello Stato, ma poi afferma che essi possono ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di ATM (Air Traffic Management) destinati a regolamentare il traffico aereo civile in Europa (ivi inclusi gli UAS) nei prossimi vent’anni. CEPT 2006); lo sviluppo di tecniche di protezione adattiva a disturbi intenzionali; lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] soltanto commerciali, per evitare che le potenzialità civili di Internet vengano progressivamente assimilate a quelle di come garanzia di una sfera privata chiusa, e diritto alla protezione dei dati, come autonomo diritto fondamentale che consente la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , statale o non statale, del potere coercitivo - non concede protezione su semplice istanza delle parti. Il concedere sempre è un valutare , è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli 's ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] La volontà del possesso e del godimento è la volontà della protezione e della difesa. Beni comuni-mali comuni; comuni amici-comuni presentano, in versioni forti o deboli, in ogni consorzio civile, ma un abisso separa il mito dell'Adamo americano dal ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il rafforzamento della sicurezza del territorio e della difesa civile all'interno; infine, una ristrutturazione delle forze militari in particolare con la richiesta di una maggiore protezione, specie contro le armi anticarro guidate, ormai largamente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antiche origini esibendo, nella cattedrale o nella sede del potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi risorse da destinare. Con la Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio mondiale (1972) e la parallela istituzione ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...