Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in via esclusiva del diritto di costituirsi parte civile nei confronti dei responsabili.
Fonti di legittimazione su questioni particolari
di Cristina Menegazzi
La Carta per la protezione e per la gestione del patrimonio culturale subacqueo (Sofia, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dei suoi, non è senza un preciso riscontro nella vita civile e financo politica dello Stato greco. Come ha chiarito Vincenzo d'Arras, evoca la protezione da parte del santo suddetto dei tesori d'un re pagano, protezione rivelatasi tanto efficace che ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] riforma delle regole di corporate governance avviato, in tema di protezione e trasparenza per gli investitori e i mercati, con il , è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] poteri il governo del genere umano, cioè il potere ecclesiastico e quello civile […] entrambi sovrani nella propria sfera», è altrettanto vero che «tutto giuridico e finanziario di tali attività, la protezione penale dei ministri del culto e delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] grazie alla stabilità garantita ai monasteri e alle diocesi dalla protezione di Pipino III e dei suoi due figli, Carlomanno e di successive applicazioni pratiche. I mensores (gli ingegneri civili, i periti), per poter eseguire un'adeguata jugeratio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] che stabiliscano un rapporto nuovo tra malato e medico e tra società civile e individuo» (cit. in Babini 2009, p. 207). Il 10 ottica nacque nel 1899 la Lega nazionale per la protezione dei bambini deficienti, che ebbe come sua sostenitrice Maria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] sorge l'attuale Khojend (Tajikistan settentrionale), a protezione del confine nord-orientale dalle invasioni dei ragguardevoli (34 ha) ed è dotata di impianti monumentali civili e religiosi; tra questi il presunto dakhma, edificio funerario ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è contro il terrorismo ha portato a rivalutare le strategie di protezione diretta della popolazione e dei territori dell'Occidente, in ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , se è indubbio che in guerra possono verificarsi eccidi di civili, è bene comunque ricordare che nei casi citati mancava la volontà per la prevenzione della discriminazione e la protezione delle minoranze, il quale descriveva gli eventi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] 'criminalità', 'ordine', 'servizio', 'controllo' e 'protezione'; sarà opportuno fornirne ora un'analisi e una spiegazione, successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 agenti sotto il comando ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...