BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] 1527.
Il B. poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della sua vita, per voler di un solo, e avendo gli antichi civili liberi popolari loro ordini perduti senza introdurre nuovi, che ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] famiglia, si addottorò in diritto e, grazie alla protezione dei cardinali F. Boncompagni e F. Guastavillani, divenne e per tre volte sindaco degli auditori della rota, il tribunale civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei canonici di S ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] raggiunse il suo intento perché, forse per la protezione della corte e della regina, ottenne che la Critica, XXX (1932), pp. 230-231; B. Croce, Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, 1, pp. 201-211; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] il solito apparato di consulti e pareri di illustri giuristi e gentiluomini.
Dopo la liberazione, il C. entrò nell'amministrazione civile dello Stato di Milano. Del 1552 è un suo viaggio a Roma, inviatovi dal governatore "para tratar con su Santidad ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] nel castello, dove l'eletto del popolo si pose sotto la protezione del castellano Ferrante d'Alarcón. Verso sera, qualche vaga promessa ibid., XVIII, ibid. 1770, p. 339; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, ibid., XIV, ibid. 1770, p. 613; ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] donativi. Il continuo intervento del potere civile nella giurisdizione ecclesiastica, fondato sui larghissimi privilegi sforzò, con qualche risultato, di limitare gli eccessi della "protezione" esercitata dai cantoni sulle chiese ed i conventi, la ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] il C., passavano sotto la protezione della Chiesa, abbandonando il partito filoimperiale , p. 286; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, I, Città di Castello 1844, pp. 53, 59; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1856, II, p ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] Eleonora Maddalena, però, continuò ad assicurargli la sua protezione; egli trovò persino un nuovo mecenate nel fratello Planegg 1927, pp. 484-490; B. Croce, Aneddoti di storia civile e letteraria, VII, Il romanzo dell'"Infortuné napolitain", in La ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] approvato il progetto di Regolamento per la protezione dei traffici marittimi, presentato dalla delegazione messo in grado di vivere autonomamente in relazione agli sviluppi dell'aviazione civile.
Il B., cessato dal suo ufficio con la guerra, morì ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] )il B. sosteneva la necessità di accrescere l'efficacia e il volume dei tiro a "shrapnel", e nel contempo di ovviare con protezioni alle perdite di serventi; l'anno seguente (Rivista d'Artiglieria e Genio, ottobre 1884, pp. 411 ss.) con l'articolo L ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...