Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il rafforzamento della sicurezza del territorio e della difesa civile all'interno; infine, una ristrutturazione delle forze militari in particolare con la richiesta di una maggiore protezione, specie contro le armi anticarro guidate, ormai largamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] Song ‒ di governare appoggiandosi in primo luogo all'apparato civile e ai letterati; gli esami apparivano in effetti come la per merito più che per anzianità, a porre fine alle protezioni di cui godevano i figli delle grandi famiglie e a modificare ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] come Guglielmo Capello e Guarino da Verona, che sotto la protezione dell'E. gestì in Ferrara una scuola aperta pure ad sempre cosciente del diretto rapporto intercorrente tra crescita civile ed economica, magnificenza e stabilità politica dello ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dagli amici, decise di recarsi a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore Carlo VI. Dopo alcune esitazioni, il 1 XXXIX (1996), 3, pp. 657-675; A. Hook, La "Storia civile del Regno di Napoli" di P. G., il giacobitismo e l'Illuminismo scozzese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] nel 1399, il giovane imperatore Jianwen tentò di restituire alla burocrazia civile tutti i suoi poteri, ma non riuscì a controllare i suoi secolare dei dispositivi d'irrigazione e di protezione idraulica; una serie di epidemie; diverse calamità ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] i vicini territori padovani. Il C. cercò aiuto e protezione da Venezia, ma questa volle imporre condizioni troppo dure nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo del C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] p. 21) alla costruzione di un sapere utile alla società civile, di una civilis scientia nell’uso di una civilis ratio. 12° sec.) tradusse testi alchemici e astronomici sotto la protezione del vescovo della città, Michele (in carica dal 1119 al ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] parte di Francesco Maria II, l'affidamento, per testamento, a Cosimo II della protezione e della tutela di F. con estesa autorità sugli interessi del Ducato. "Se e "christianamente" proposto dall'Institutione civile e christiana (Roma 1622) del ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] un fatto insolito e legato unicamente alla prospettiva della protezione papale, ma solo la riproposizione in grande stile dovuti al sovrano dalla città nonché dell'amministrazione della giustizia civile, ma a volte anche di quella criminale, come nel ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] lochiama "conventicola di scolari" che "boriosi gonfiavano e assumevano tuono di protezione della plebe scolaresca" (Diario, II, VII, 94, c. 6 dall'accusa fatta a Leopoldo II di godere di una lista civile di 370.000 scudi. L'opuscolo ebbe l'elogio del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...