ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] precaria, stretta tra l'interessata e pericolosa protezione di Venezia, il pericolo di colpi di Malatesta di Rimini, Milano 1869, tavv. XIII e XIV; L. Tonini. Storia civile e sacra riminese, V ( = Rimini nella signoria de' Malatesti, II), Rimini ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] corporative (che sono da un lato strutture di solidarietà e protezione, dall'altro gruppi di pressione, che si inseriscono nel all'origine e che il potere (ecclesiastico, militare o civile) gli ha sottratto con l'astuzia o la violenza. Proposito ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dalRisorgimento, che aveva concesso agli ebrei l’uguaglianza civile inserendoli nel suo seno. L’irruzione dello Stato fascista e a cercare negli idoli menzogneri della cultura circostante, protezione e garanzia»35.
Il fatto che le uniche proteste ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. E quindi fare dipendere le alleanze utili ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] la pace, di dibattere sugli affari militari per fornirgli protezione, di gestire i corsi d'acqua a vantaggio delle sapere un dispositivo peraltro ampiamente diffuso nella società civile: la valutazione a partire dalle prestazioni. Una prestazione ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , nel corso del tempo era stata attribuita anche una componente civile:
I prefetti del pretorio erano due ed esercitavano insieme la e li insediò nelle città che avevano bisogno di protezione; privò dei soccorsi quelli minacciati dai barbari, e ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] a Ravenna, lontano dai disordini della città e sotto la protezione del re. Ma questi rifiutò il trasferimento del sinodo. pace a Costantinopoli. L'episcopato di Lorenzo e la guerra civile a Roma coincidono con questi problemi di politica estera e il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] suoi convincimenti circa il ruolo del cristianesimo nella vita civile (Zambarbieri, 1994, p. 501).
Dopo la morte 1979, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] L., Siena 1797. Tuttora utile A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850. 1989; M. Da Passano, Dalla “mitigazione delle pene” alla “protezione ch’esige l’ordine pubblico”. Il diritto penale toscano dai Lorena ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] a dodici anni, dopo aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier-Chirac, dove lo zio 1364, quando il recluso riuscì ad evadere per mettersi sotto la protezione di U. ad Avignone. Malgrado la stima che nutriva nei ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...