Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Carlo Maria Curci.
L’episodio forse più noto della presenza civile di questo mondo fu la petizione rivolta nel 1862 a Pio assunto dal Santuario di Loreto, posto direttamente sotto la protezione del re e teatro di un non semplice ma significativo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] infatti a partire dal 324, quando, dopo la guerra civile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio, mondo intero; significativamente, tale speranza è posta sotto la protezione del Dio dei cristiani, come dimostra l’enfasi con cui ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] - fornendo in cambio determinati servizi, tra cui protezione legale, sostegno in tempi di crisi e attività per impadronirsi del potere. In questi casi, la guerra civile e la violenza rivoluzionaria possono essere più distruttive dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] parte di un qualche rilievo nella difesa del vescovado e nella protezione di Velletri all'epoca della battaglia che vi si svolse, sanzione alla nuova legge, asserendo l'incompetenza del potere civile a legiferare su materia religiosa: "ne croyez pas ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la guerra e pongono le virtù militari molto al di sopra delle virtù civili. Tale classe vuole perpetuarsi, vuole godere dei propri privilegi, e trovare nel proprio cameratismo protezione e riconoscimento. La guerra, che in origine serviva a uno scopo ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] per il clero e per il culto; il riconoscimento delle feste religiose incluse nel calendario delle feste civili; la protezione delle processioni e delle cerimonie religiose; i provvedimenti per la tutela della pubblica moralità, del buon costume ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] donne della nazione e della capacità di protezione che gli uomini della nazione dovrebbero saper , Einaudi, Torino 2007, pp. 423-450.
V. Gioberti, Del Primato morale e civile degli Italiani, 1° vol., a cura di U. Redanò, Bocca, Milano 1938.
P ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] avesse persino superato il secondo nella politica di protezione e difesa della Chiesa di Roma:
Lisant diligemment che per la ricerca del vero», in G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 517-518 ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] in due torri girevoli, e per la protezione. Non è ancora possibile però costruire in Italia pp. 437-464.
S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] casi in cui è riscontrabile l'esistenza di questa forma di protezione della cultura, quali erano le motivazioni dei mecenati?
Abbiamo in dei templi di Babilonia o dall'accesso al servizio civile imperiale in istituzioni come l'Ufficio dell'Astronomia ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...