GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] l'uscita dal secolo di Chiara d'Assisi avvenne sotto la protezione del vescovo di Assisi, ma la datazione dubbia dell'avvenimento 2, pp. 479-524; Id., Assisi nel Medio Evo. Studi di storia ecclesiastica e civile, Assisi 2002, pp. 36, 38, 103-145, 181. ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] privilegio della nomina a giustiziere con giurisdizione sia civile sia criminale su tutti gli uomini del monastero e anno; il 31 ott. 1229 il Monastero fu preso sotto la protezione speciale dell'imperatore, finché nel febbraio 1231 (la data non è ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] -giurisdizionale di B. sul piano religioso o su quello civile o su entrambi nello stesso tempo.
Di B. sono Biagio entro la città, confermandogli ogni possedimento e la protezione episcopale. Nel gennaio 1133 acquistava la torre del castello ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] dei riti, né il sacerdozio può ingerirsi nella amministrazione civile o negli affari politici. È comunque dovere dei principi proteggere la Chiesa, e tale protezione consente loro di promulgare anche leggi riguardanti la disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] suo patronato artistico: ne sono testimonianza la protezione accordata al musicista Franchino Gaffurio, la ; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino, I, 1, Storia civile e politica dell’antico oltre Po cremonese (Busseto, Zibello, Polesine, ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] i successori designati dalla curia. Ancora nel 1687 il re di Francia scriveva al vicelegato di Avignone assicurandolo della sua protezione e sottolineando che la sua missione a Parigi era stata di proprio completo gradimento. Ad Avignone il B. rimase ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] , per il quale era prescritta la residenza:. egli infatti preferì rimanere presso la corte romana, dove la protezione dei cardinale Francesco Barberini gli faceva sperare una brillante carriera. Ottenne infatti la carica di governatore e vicereggente ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] II si fermò a Trento: qui privò temporaneamente dell'autorità civile il vescovo e affidò il principato a un suo rappresentante. del Tirolo, che non potendo più contare sulla protezione dell'imperatore Federico II, ormai dichiarato decaduto, preferì ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] a diciannove anni, ottenne un incarico di lettore di diritto civile nel medesimo studium generale. Il B.mantenne l'incarico sino al del Bosco Parrasio.
Nel 1676 il B., forte della protezione del cardinale Baldeschi, a cui era legato da vincoli di ...
Leggi Tutto
BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus)
Paola Supino
Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII.
L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] cingevano Imola: quest'ultima, sconfitta, chiese la protezione dei Faentini, con l'aiuto dei quali, nel Mediolani 1733, coll. 209-210; G. Alberghetti, Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della città di Imola, II, Imola 1810, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...