MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] l'esercizio del culto era garantito solo dalla protezione della legazione prussiana. Da allora si impegnò, interessi al settore ferroviario, sempre però tenendo d'occhio lo sviluppo civile ed economico delle Valli. Alla fine del 1852 fondò la Société ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] educazione e degli studi.
Grande vantaggio trasse il giovane dalla protezione dell'illustre uomo di legge, assai influente nell'ambiente veneto della Curia romana che non a quelli del potere civile; pare anzi che egli fosse abituale informatore della ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] Averoldi (Artuso, p. 457). Più tardi, ottenuta la protezione di un facoltoso signore bresciano, Cesare Martinengo, il B. della Repubblica, tentò di essere rinviato alla giurisdizione civile: la sua richiesta fu respinta dal Senato. Nonostante ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] nel Collegio Clementino. Si addottorò quindi a Roma in diritto civile e canonico. Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l'ufficio ostilità della Curia e, d'altra parte, l'interessata protezione della corte portoghese fecero poi del B., per circa un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] L'improvvisa morte del genitore indusse il G. ad affidarsi alla protezione dello zio Vincenzo, che lo incoraggiò a proseguire gli studi, renitenza del clero di Corsica a sottomettersi all'autorità civile e del ruolo politico che il G. aveva finito ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] ingiuriar, dishonorar, con brutti e horribili cartoni in civili e lievissime cause scomunicar, imponer pene sopra pene, B. lasciò alcune tracce di buon amministratore, come la protezione del seminario e vari lavori di restauro e di abbellimento ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] vi collaborò anche quando dovette prendere sotto la propria protezione una giovane sedotta e abbandonata dal cugino Paolo di 1915 l'organizzazione si trasformò in Comitato di assistenza civile, dividendosi in varie commissioni, la F. si dedicò ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] cui dovette sicuramente la sua carriera ecclesiastica.
Baccelliere in diritto civile, B. viene ricordato per la prima volta il 7 di Luigi di Durazzo avevano goduto il favore e la protezione del duca.
B. viene ricordato per l'ultima volta il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] poi a Roma, dove compi studi di logica, di diritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato in utroque iure)e di Roma si legò probabilmente ai potenti Colonna, sotto la cui protezione dovette compiere la carriera ecclesiastica fino a che lo stesso ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] incentivo sufficiente per accendere in loro la tradizionale passione civile e politica. Se rimasero assenti dalla scena politica, appunto all'intercessione di san Filippo Neri, alla cui protezione il D. volle, da allora, affidare anche simbolicamente ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...