Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] extraprofitti realizzati dalle imprese oligopolistiche dietro la protezione delle barriere all’entrata tendono a insegnamento costituiscono un impegno morale nella lotta per la crescita civile della società, in un Paese che – come Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] vicenda questa non meramente scientifica ma pregna d’impegno civile e riformatore; dall’altro con il secondo soggiorno statistica. Parte seconda, 1809, p. 214); ma la protezione economica è giustificata quando si tratta di «abbattere lo spirito di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di ispettore di prima classe del corpo reale del Genio civile.
Pareto trasse dai genitori quel bilinguismo franco-italiano che che riuscivano a ottenere dai politici le misure di protezione. A loro volta le teorie protezionistiche agivano pochissimo ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 'economia dell'Europa e dei paesi asiatici (Il mondo civile ed industriale nel secolo XIX, Napoli 1857; Della industria asiatica, ibid. 1857) e in un breve trattato sul liberismo (Della protezione e del libero cambio, ibid. 1858), la contrapposizione ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] generale, informatore della vita di ogni moderno consorzio civile.
Il C. arriva così a dare veste compiuta studi e le posizioni del C. sull'emigrazione, le colonie e il protezionismo, cfr. F. Manzotti, La polemica sull'emigraz. nell'Italia unita…, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] , al benessere della popolazione, a un’istruzione uguale per tutti e, inoltre, alla protezione della proprietà privata. L’insegnamento dell’economia civile diventava invece lo strumento per guidare l’azione riformatrice del principe e per prevenire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Francesco Crispi. Allo stesso modo è contrario alla svolta protezionista del 1877. Nel lungo periodo in carica da parlamentare, deve – unica al mondo – la perenne sua vitalità di popolo civile (Malaria e chinino, 1910, in Id., Il Mezzogiorno, cit., ...
Leggi Tutto
Manchester
Città dell’Inghilterra, nella contea metropolitana della Grande Manchester. Scarse notizie si hanno della più antica storia di M., che fu stazione commerciale e militare in epoca romana. Circa [...] da T. Gresley le prime libertà comunali. Sotto la protezione dei suoi baroni e amministrata da autonome corporazioni cittadine, cotoniera. Poco tempo dopo, nel corso della guerra civile, i suoi mercanti sostennero vittoriosamente il confronto con le ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] base all’art. 55 c.p.c. il giudice era civilmente responsabile soltanto quando nell’esercizio delle sue funzioni avesse agito con solidale, ossia posto a tutela di interessi collettivi (protezione dei diritti umani, dell’ambiente ecc.), anche Stati ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] è altresì il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e terrestri in genere e nel campo della gestione, del controllo e della protezione della vita nei vettori aerei e marittimi, grazie ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...