Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , con attenzione alla necessità di garantire un complesso di diritti civili. Non esente da critiche, la Dichiarazione ha rivestito scarso rilievo pratico.
La protezione diplomatica. Profili evolutivi
Secondo un’impostazione tradizionale, l’esercizio ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] delle funzioni poste a protezione di interessi costituzionalmente protetti è Spagna sono previste due forze di polizia aventi competenza generale di cui una a ordinamento civile ed una di tipo militare.
7 Caia, G., Polizia di Stato, in Dig ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] in condizione i contribuenti di agire per una protezione.
Nelle ipotesi analizzate, il decorso dei termini d’imposta, Teramo, 1985, 10; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998, 25.
5 Sul punto, in particolare, Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] secondo il quale il candidato doveva essere addottorato in diritto civile da almeno tre anni, segnò il culmine della sua Vitelli, sottomettendo alla Chiesa la città e affidandone la protezione a Federico da Montefeltro, da quell'anno duca di Urbino ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] anni 1346 e 1347, P. figura tra i docenti di diritto civile (ibid., p. 83). Questa presenza non costituisce di per maggio del 1371, questi trovò rifugio a Napoli sotto la protezione del conte Ugo di Sanseverino. I colloqui e le relazioni intercorsi ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] metamorfosi del diritto giudiziario non soltanto civile ma anche penale e amministrativo.
L'accesso alla giustizia come razionalizzazione e controllo dell'apparato governativo e come protezione contro gli abusi di questo apparato: semplificazione ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] ad esso, una maggiore convergenza nel settore civile, nonché il reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie. dell’organo; l’istituzione del garante europeo per la protezione dei dati personali; il rafforzamento dei rapporti tra Eurojust e ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] carattere generale (anche preventivi ed inibitori) e alle misure di protezione dei dati personali fissati dal d.lgs. n. 196/2003 (Cataudella, A., Riservatezza (diritto alla). I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1 ss.).
In base ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] del 28.6.2012, n. 181 il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato di differire di sei mesi, , E.M.-Boggio, L.-Comba, D.-Saffirio, G., La mediazione nelle liti civili e commerciali, Milano, 2011, 319.
33 In www.IlCaso.it.
34 In ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell’ambiente». Quando fu introdotta nell’ essenziale delle prestazioni, concernenti la tutela della concorrenza e i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale ai sensi ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...