Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] invece l’irrogazione di una diversa sanzione sia essa penale, civile o amministrativa (Cass. S.U., 19.12.2007, n (art. 1427 c.c.).
Le nullità speciali. Nullità di protezione
Accanto alle cause generali e tipiche sin qui esaminate, il sistema ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] unitario di una libertà fondamentale); dall’altro, la protezione delle competenze amministrative statali (art. 291 TFUE) o beneficiario del provvedimento amministrativo, non dovendo il giudice civile (si ripete: del Paese di destinazione) verificare ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] che generavano obbligazioni di carattere civile.
Le obbligazione a carattere civile – che costituiscono l’antecedente si caratterizzi per la presenza di un unico oggetto di protezione – o anche bene giuridico protetto – e, conseguentemente, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] dell'ordinamento giuridico, designa «ogni congegno di protezione di determinati interessi contro l'eventualità di (come già quello precedente, unitamente ai più importanti codici di civil law, nonché all’U.C.C. statunitense) prevede come effetto ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] può anche ravvisare una garanzia costituzionale a protezione degli effetti della litispendenza che si può processuale e litispendenza, Chiovenda, G., in Saggi di diritto processuale civile, II, Roma,1931, 375 ss.; Colesanti, V., Litispendenza ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] congedo straordinario in caso di sottoscrizione di un patto civile di solidarietà fra persone dello stesso sesso).
La è poi il fronte delle politiche occupazionali e della protezione sociale, anch’esso permeato dal divieto di trattamenti ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , la sicurezza nazionale, gli interessi dei minori e la protezione della vita delle parti in causa, con una clausola di nell’ambito di un più ampio disegno di riduzione dei tempi del processo civile».
6 Norma richiamata anche dall’art. 56, co. 2-bis, ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] o di clausola di esecuzione provvisoria, con riguardo ad un provvedimento del giudice civile (v. all’art. 642 c.p.c. in tema di decreto la loro nullità. Trattasi di una nullità di protezione, come indicato nella rubrica della norma menzionata, in ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] devastazione e saccheggio, non si esaurisce nella protezione del patrimonio ma si dirige a quella n. 246941; intendono l’ordine pubblico in senso specifico come forma di civile e corretta convivenza, anche: Cass. pen., 29.4.2010, Vischia ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] 6.9.2005, n. 206).
In generale, la protezione contrattuale del consumatore è congegnata al fine di limitare l contratti con i consumatori: commentario agli artt. 1469 bis-1469 sexies del Codice civile, I, Milano, 1997; Troiano, S., sub art. 1469 bis, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...