Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] Vignali, C., Il contratto di assistenza sanitaria e la protezione del minore, Milano, 2006, 199 ss.).
La teoria è disciplinato nel BGB, ma anche, da tempi più remoti, nel codice civile dei Paesi Bassi (art. 7:446) ed è espressamente regolato anche nel ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale a protezione dell’accesso alle amministrazioni mediante pubblico riserva di competenza legislativa statale in tema di ordinamento civile, nonché dei principi fondamentali della legislazione statale in ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] rivesta una portata generale ed una finalità generale di protezione del soggetto debole; o se, invece, costituisca ad esempio, il valore di affezione del bene (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, cit., 376). La mala fede, in base a quanto ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] Il mercato, come parte cospicua e rilevante della società civile, starebbe fuori dalla politica, e vivrebbe ripiegato e conchiuso stessi, hanno bisogno di ‘sicurezza’: che è la protezione della legge e il potere costrittivo del sovrano.
Il problema ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di tutela giuridica ma costituirebbe in ogni caso obbligazione civile, con tutte le conseguenze che ne derivano in al riguardo di contratto con effetti di protezione per i terzi (Castronovo, C., Obblighi di protezione, in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale e alla protezione dei diritti e delle libertà altrui n. 121/1981 a proposito delle Forze di polizia ad ordinamento civile, per le quali è contemplata l’unica (finora) forma di ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ogni controversia avente ad oggetto diritti di carattere civile o accuse penali sia decisa”. Ha, pertanto, rovesciata se, nelle circostanze del caso concreto, si ritenga che la protezione della CEDU sia manifestamente carente (C. eur. dir. uomo, 30 ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] che ad avvalersi del regime aggravato di responsabilità civile nell’ipotesi di danni arrecati dall’attività di ’è noto, un apposito codice di deontologia, approvato dal Garante per la protezione dei dati con provv. del 16.11.2004, n. 8.
14 Circa ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] di parametri normativi a fatti della vita per la composizione di controversie civili, la gestione di interessi di minori, incapaci, ecc., o giudicato, in questo caso, se non elevandone la protezione a livello costituzionale. Ma la soluzione di una ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] costantemente riferire agli elementi essenziali delineati nel codice civile. Muovendo pertanto dall’analisi dell’atto costitutivo e sancita dall’art. 2740 c.c. uno scopo di protezione del ceto creditorio sovraordinato al generale principio di tutela ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...