Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] (con particolare attenzione per il sostegno all'innovazione nei settori produttivi), tutela della salute, alimentazione, protezionecivile, pianificazione e governo del territorio, nodi e grandi reti di trasporto (ivi compresi porti e aeroporti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] anche se in termini solo qualitativi), non può essere ignorato ai fini di una moderna ed efficace azione di protezionecivile. È intuitivo comprendere come il censimento e l’identificazione del rischio associato a un determinato evento sismico per il ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] politica ad altri atti del Governo, come i decreti legislativi, i regolamenti di delegificazione, le ordinanze di protezionecivile, i decreti di natura non regolamentare (Mattarella, B.G., La trappola delle leggi. Molte, oscure, complicate, Bologna ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] e per soccorrerne le vittime provvede un dipartimento della Presidenza del consiglio sotto la direzione del ministro della Protezionecivile (v. Meoli, 1987⁴).
Emergenza e criminalità organizzata
Situazioni di emergenza non meno gravi di quelle ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] alla flessibilità dell’approccio delle amministrazioni ai mercati finanziari in periodo di crisi), i servizi di difesa civile, di protezionecivile e di prevenzione contro i pericoli, forniti da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro5, e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, l'approvvigionamento di energie, ma anche la protezionecivile, l'amministrazione della giustizia, i servizi di protezione ambientale e di vigilanza sui beni culturali) e il servizio pubblico che consente di ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] in ordine alla conformità a Costituzione del potere derogatorio delle leggi spettante alle ordinanze di protezionecivile: trattandosi di far fronte ad eventi calamitosi si potrà anche accettare che provvedimenti dell’Esecutivo dispongano ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] .
Le competenze concorrenti collegate alla tutela dell’ambiente comunque risultano molteplici: tutela della salute, protezionecivile, tutela e sicurezza del lavoro, governo del territorio, produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] sono state apportate alcune modifiche all’ordinamento della Presidenza del Consiglio, soprattutto per quanto riguarda il settore della protezionecivile, che sembrano mettere in discussione la scelta, operata dal d.lgs. n. 303/1999, di una struttura ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezionecivile e di commissariamento delle Province) che aveva protratto sino al 30.6.2014 il commissariamento ed ulteriormente esteso il ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...