Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] ; fra le principali vi sono il Servizio sanitario nazionale, il Sistema statistico nazionale e il Servizio nazionale della protezionecivile. In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta, si è individuato (S. Cassese) quello delle ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] organizzata (l. 302/1990); vedove e orfani di guerra, del lavoro o per servizio; invalidi del personale militare e della protezionecivile.
In base all’ex art. 3 della stessa legge, obbligati ad assumere un d. , mediante collocamento mirato, i datori ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] principali vi sono il Servizio sanitario nazionale, il Sistema statistico nazionale e il Servizio nazionale della protezionecivile.
In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta, si è individuato quello delle organizzazioni a rete ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] (l. n. 302/1990); vedove e orfani di guerra, del lavoro o per servizio; invalidi del personale militare e della protezionecivile. In base all’ex art. 3 della stessa legge, obbligati ad assumere un disabile, mediante collocamento mirato, i datori di ...
Leggi Tutto
Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] di Forza Italia, e dallo stesso anno al 1995 è stata Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla ProtezioneCivile nel primo governo Berlusconi. Eletta al Senato per la coalizione di centrodestra, è stata Sottosegretario all’Interno ...
Leggi Tutto
Funzionario italiano (n. Santi Cosma e Damiano, Latina, 1964). Laureato in Economia e commercio presso l’Università di Cassino, è revisore contabile e dottore commercialista. Dal 2000 all’Ufficio Nazionale [...] , in Emilia nel 2012 e nel centro Italia nel 2016. Dal 2017 al 2021 è stato Capo del Dipartimento della ProtezioneCivile, di cui è stato vice Capo dal 2010. Nel 2020 è stato nominato Commissario straordinario per l'emergenza coronavirus e componente ...
Leggi Tutto
Ente istituito nel 1923 in continuazione della precedente guardia forestale. Sostituito durante il fascismo dalla Milizia forestale, fu ripristinato dopo la guerra con il compito di provvedere alla tutela [...] bacini montani e nei comprensori di bonifica. Dal 1981 è incluso tra le forze di polizia con compiti anche di protezionecivile e dalla l. 349/8 luglio 1986, istitutiva del Ministero dell’Ambiente, è stato destinato alla difesa delle aree naturali ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] dell'attività amministrativa, e senza alcuna eccezione, la protezione giurisdizionale dei suoi diritti e dei suoi interessi legittimi in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo stato e agli enti pubblici". Si è ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dovrà però essere riassorbito nella più vasta macchina costituita dalla giustizia penale, dalla sicurezza nazionale e dalla protezionecivile, macchina che dovrà affrontare le crisi sia interne sia internazionali che certamente incombono su di noi.
2 ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] 40enne alta e bruna che non avrebbe mai immaginato di vivere una simile esperienza umana ricoprendo il ruolo di coordinatrice della Protezionecivile, dopo aver vinto il concorso nel Comune che diede i natali a Giorgio La Pira. E forse l’esempio del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...