(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] guerra modenese del 43 a. C. (Cassio Dione, XLVI, 36; Appiano, Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. Bruto, dal suo maestro. Il Liceo, posto dapprima sotto la protezione dell'Accademia filarmonica, un poco alla volta e non senza ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] avviamento, lo si fissa sopra quest'ultimo a sua protezione durante la tiratura.
Nelle stereotipie il primo avviamento mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto La civile honesteté pour les enfants: da esso i nuovi tipi furono chiamati ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nei quali si annidava grande quantità d'uccelli, a loro protezione proibirono di toccarne le uova. Una grande riserva famosa per presso i varî popoli antichi e moderni, barbari e civili, parleremo più particolarmente del fucile e dei suoi accessorî ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] imprese commerciali e industriali si sono assai sviluppate ed esigono una legislazione nuova, anche civile. Così, la legge del 26 febbraio 1880 assicura la protezione dei valori mobiliari nel patrimonio degl'incapaci.
In secondo luogo, il suffragio ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . A fianco di quest'architettura stanno, grazie alla protezione accordata agli artisti dalla Giunta del commercio di Barcellona gloriosi della storia del suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] se oggetto di speculazione commerciale, mantengono il regolamento esclusivo del codice civile, non ravvisandosi nel codice di commercio una sufficiente protezione alla loro cauta circolazione. Questi e altri preconcetti o pregiudizî ci allontanano ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in seguito a condanna; la seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o alla tutela di un potente, mettendosi alla sua dipendenza.
si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] le operazioni di salvaguardia e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell'ambiente" (art. 80 d.P.R. 616/77) urbanistica hanno riferimento nei valori di fondo della convivenza civile e nelle esperienze compiute negli ultimi anni. La bontà ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dell'ambiente concepito come condizione essenziale del vivere civile. L'intervento dell'uomo ha determinato e 'uso e la destinazione di tali b., è necessario quindi che la protezione si estenda ben oltre la cosa sottoposta a tutela, per investire l' ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] diritto può pertanto considerarsi originariamente quale norma di protezione d'interessi individuali o sociali, di difesa della l'art. 1831 cod. civ.: e cioè il 4% in materia civile e il 5% in materia commerciale. Il tasso legale si applica quando ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...