Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] trasformato in anfiteatro.
Quartiere dell'agorà. - Centro della vita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed è iscrizioni in caratteri del IV sec. invocanti la protezione del Signore. Da ultimo la presenza dei nuovi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] insenatura orientale, al di fuori del circuito murario (diga di protezione e alcuni magazzini). Numerosi sono gli insediamenti noti anche nell' sia anche un'esatta comprensione del vocabolario civile impiegato nella descrizione dello spazio: a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] primo monumento funerario dei personaggi di stirpe regale, distinto dalla tomba civile che è la maṣṭaba; con l'eccezione delle piramidi dei più lavoro. Solo in alcuni casi le formule di protezione, situate accanto alla figura del faraone, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Chiesa (Concilio di Mâçon del 585), dalla legislazione civile e temuto dai singoli, vista l'abbondanza delle di costituire un richiamo simbolico al refrigerio, alla luce, alla protezione della tomba, nonché di ornare in modo elementare i sepolcri ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] posta a delimitare l'intero lato lungo nord dell'agorà civile, questa era costituita da una stoà tripla lunga circa 165 vele tese su cavi retti da pennoni, era destinato alla protezione del pubblico dal sole. La grande diffusione della tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] i corsi d'acqua non ci sarebbe stata alcuna protezione in muratura (Bovini). Secondo questa opinione la città ed i Municipi romani dell'Emilia occidentale, loro ordinamento amministrativo e vita civile: R., in Emilia Romana, II, 1944, p. 98 ss.; G ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] urbane, spesso nelle città vivevano numerosi agricoltori in cerca di protezione e di mercato per i loro prodotti. Da un 300 × 100 m (con orientamento nord-sud), sede del potere civile e religioso della città. Nel periodo di apogeo tale piazza era ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e i due santuari maggiori, nel centro la grande agorà civile, accanto alla sede degli interessi politici e ad una vasta più demolito, gli intercolumni centrali della fronte: la protezione del dio sembrò manifestarsi in quell'occasione dissetando ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] resistenza del materiale impiegato ed infine la protezione di tutto questo dagli agenti atmosferici. française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche, Torino 1872; A. Choisy, L'art de bâtir ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] assicurare, attraverso simboli appropriati, una sorta di protezione rituale. La principale tecnica decorativa è la scultura siècle av. J.C. - VIIIe siècle environ), I. L'architecture civile et religieuse, Paris 1969; A. Ghosh, The City in Early ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...