Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la vittoria di Cesare a a questo dio (quasi per porre i defunti sotto la sua protezione) anche le stele funerarie: ad esempio, la Stele Boglio (dal ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mare, giganteschi frangiflutti sono stati installati a sua protezione.
A questi ritrovamenti si deve aggiungere una serie a quello della città assediata dalle truppe di Cesare durante la guerra civile, nella quale si suicidò nel 46 a.C.
Utica è la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] però bruscamente i lavori e, anche a causa della guerra civile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli anni Ottanta dalla presenza di un paio di massicce roccaforti poste a protezione delle aree coltivate. Le acque deviate del Wadi Qawqa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] affidato ai castelli dei Templari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di pellegrinaggio) di Al-Fula (La monasteri (così è a Betania, Monte Tabor), ma anche le strutture civili e produttive, come è il caso del mulino di Tall Dauk, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del basamento sostiene delle statue. L'edicola è concepita come protezione del sarcofago o dei sarcofagi e pertanto non ha parete Ciò rivela un notevole distacco rispetto all'architettura civile, ovunque assai grandiosa e fastosa, specialmente dal II ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] grandioso e che le nuove fortune della città si volevano affidare alla sicura protezione della dea.
b) Edifici civili, terme. - Monumenti più importanti presenta l'architettura civile, tali da costituire per la loro età e il loro particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Decebalo, un formidabile sistema di fortezze in altura a protezione della capitale Sarmizegetusa. Anche dopo la romanizzazione, il territorio Settanta del I sec. a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , in epoca storica, con strutture abitative, religiose, civili e militari in scheletro ligneo su piattaforme in terra a partire dal XVII-XVIII sec. d.C., per la protezione dagli incendi nelle città erano emanate le prime disposizioni, intese ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] trasformato in anfiteatro.
Quartiere dell'agorà. - Centro della vita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed è iscrizioni in caratteri del IV sec. invocanti la protezione del Signore. Da ultimo la presenza dei nuovi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] insenatura orientale, al di fuori del circuito murario (diga di protezione e alcuni magazzini). Numerosi sono gli insediamenti noti anche nell' sia anche un'esatta comprensione del vocabolario civile impiegato nella descrizione dello spazio: a ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...