LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] stati esclusi dall'Italia centrale e Roma era ormai sotto la protezione dei Franchi, che rimasero alleati del papa - pur con di porte (Viterbo, Rieti); vennero eretti nuovi edifici di uso civile, come la rocca di Montefiascone (fine sec. 13°), o ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] immunità ai perseguitati dalla legge in cerca di protezione nei confronti del potere laico. Vi si stabiliscono passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di fiere e mercati ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] venivano adagiate accanto all'inumato con evidente intento di protezione, confermato dalla scelta di una decorazione a sfondo le guarnizioni in ferro appaiono più diffuse nel vestiario civile quotidiano.Da queste c. pendevano spathae, sax, scramasax ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Il declino del potere papale spinse T. a cercare protezione, nel ventennio dal 1347 al 1367, nella repubblica p. 44; Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 51-53).L'edilizia civile a carattere abitativo mostra l'adozione del tipo a torre, attestato a T. ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] imperiale: qui trovò rifugio Federico I Barbarossa nel 1155 e protezione suo figlio Enrico VI (1190-1197), così come è documentato le cronologie degli altri monumenti medievali, religiosi e civili, edificati a partire dall'ultimo quarto del Mille ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] rapporto che fu alla base della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (Londra, 6 maggio 1969; La onorificenze: fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] del 306/310, riutilizzando per la protezione del suburbio occidentale parte di un preesistente adattata, verosimilmente nella prima metà del sec. 5°, nella basilica civile ad absidi contrapposte ubicata a S del foro, riutilizzandone parzialmente ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] contraffazioni ma può essere registrata e gode allora di protezione giuridica.
editoria M. tipografica Insegne che editori, tipografi aeromobile civile. Viene rilasciato dall’ente governativo responsabile dell’immatricolazione degli aerei civili (in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Una novità urbanistica notevole è rappresentata dai portici costruiti a protezione di uno o più templi, come il portic9 di 'edificio, e specialmente la sua facciata, ricordano la basilica civile di Giunio Basso (v.), mentre l'assenza dell'abside ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sayf ibn Dhi Yazan, dopo un lungo periodo di guerre civili si rifugiò nel Bornu istituendo una nuova dinastia che estese la del patrimonio". Oggetto di recenti studi, restauri e misure di protezione sono, ad esempio, la porta di Idena a Ketou e il ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...