L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di tufo miste a terra, con bastione posto a protezione di un passaggio alle pendici settentrionali del colle, databile nella morte di Nerone e dopo un torbido anno di guerre civili che avevano portato, tra l’altro, alla seconda distruzione del ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] XIV secolo, in San Venerio del Tino. Vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medioevale, "Atti del Convegno, Borgogna (m. nel 999), attuò un preciso programma di protezione e munificenza nei confronti del cenobio costiero, per il quale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] potevano quindi essere promosse che da collettività, religiose o civili, e anche il privato non concepiva l'opera d'arte Delo il cui porto, non molto grande, era posto sotto la protezione del santuario di Apollo e si trovava al centro delle Cìcladi, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] il fango di terra ed elementi vegetali, era usato nell'architettura civile e militare; la pietra era usata per i templi e monumenti di Sesostri III a Illahun e a Dahshur. La protezione zenitale delle camere funerarie ‒ di piccole dimensioni ma molto ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] del tessuto urbano. Gli episodi più rilevanti di edilizia civile e di culto sono connessi al nuovo assetto politico il rio Emiliano, la Roggia e i fossati di protezione. L'ultima importante sistemazione urbanistica, prima della regressione economica ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] corto, senza brache, coperto talvolta con un cuscinetto di protezione contro gli urti. Medaglie, amuleti e, in particolare nel . I capi dell'a. liturgico sembrano modellati sugli abiti civili propri della classe dominante verso il 6° secolo. Ciascuno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , e poi posti in opera, non a caso, sotto la protezione del dio del fuoco. Alcune tavolette cuneiformi di età neosumerica enumerano le sue diverse affermazioni monumentali a usi cerimoniali o civili; esse trovano forma non soltanto nell'impianto dell' ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] immunitario che lo liberava da qualsiasi ingerenza del potere civile e religioso.Sullo scorcio del sec. 8° la guida muro e la torre facessero parte di una cinta difensiva a protezione dell'abbazia. I più importanti oggetti mobili portati alla luce ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] a capo delle quali era preposto uno stratega con poteri civili e militari. Tale trasformazione, promossa da Eraclio (610- (1224), che venne dotata di un munito sistema fortificato a protezione del porto. Sempre al nome di Giovanni Vatatze è legata la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di città fondata sull'attività economica. Il potere civile e le istituzioni religiose congiunsero i propri sforzi per Si tratta del celebre ospedale di Altopascio, che era posto sotto la protezione di s. Cristoforo e di s. Giacomo e fu all'origine ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...