VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] . C. I grandi capi militari, al tempo delle guerre civili, si sforzano uno dopo l'altro di accaparrarsi successivamente i dimostrato, il fatto che Silla si sia assicurato la protezioné della Afrodite greco-orientale di Afrodisiade di Caria conferma ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ebbe nel 1867 la matricola di architetto civile e, nel 1868, quella di ingegnere civile.
Negli studi archeologici il L. riconobbe monumentale indagato da P. Rosa. Fu certamente grazie alla protezione e alla stima di De Rossi e dei Visconti che il ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] comunemente si ritiene, esse non furono costruite come protezione dai Vichinghi, sebbene servissero talvolta come luoghi 15° condusse a una rinascita dell'architettura sia religiosa sia civile. I signori locali fondarono un gran numero di conventi, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antiche origini esibendo, nella cattedrale o nella sede del potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi risorse da destinare. Con la Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio mondiale (1972) e la parallela istituzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi sotto la protezione di un altro signore. Le concessioni fondiarie di cui i nelle città e a loro rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] terreno ed ultraterreno, sia quella relativa alla cerimonialità civile necessaria al mantenimento dell'etica sociale e dell' Tang (618-907), di una comunità buddhista posta sotto la protezione imperiale.
Corea
In età neolitica (ca. 6000-1000 a.C ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] l'alta crux visibile da ogni direzione di provenienza, garanzia della protezione del sovrano e della Chiesa sul m. che si svolgeva lungo m. principale venne sempre più a sommarsi alla rappresentatività civile e religiosa, di cui il m. restava la prima ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] abbandonavano l'agorà per chiudersi nei palazzi dei monarchi, la s. perdeva terreno come edificio civile e ritornava alla sua funzione essenziale di protezione, oltre che di ostentazione di ricchezza.
Non va taciuta l'importanza del portico in età ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] amministrativa; queste aree godettero di una particolare protezione, giuridicamente sancita dagli statuti, e di e piazza di Porta Ravegnana, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1990, pp. 203 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] del Reno, in parte abitate da Germani, sotto la protezione degli accampamenti romani si erano rapidamente romanizzate, dando il servizio militare). La repressione della sommossa dei Batavi sotto Civile (69/70) servì a impedire la nascita di una ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...