OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] come l'o. sia "una casa che si trova sotto la speciale protezione di Dio e si può anche considerarla la Sua propria casa" ( per una struttura del genere, di un insieme di palazzi civili, quasi a sottolineare il carattere laico che l'istituzione finì ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in via esclusiva del diritto di costituirsi parte civile nei confronti dei responsabili.
Fonti di legittimazione su questioni particolari
di Cristina Menegazzi
La Carta per la protezione e per la gestione del patrimonio culturale subacqueo (Sofia, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] C. sia per la costruzione delle tombe reali, sia per l'architettura civile e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più antichi di strutture di di grandi cinte murarie, talvolta con torri, a protezione degli abitati, databili alla prima metà del II ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nella cura con la quale gli edifici pubblici religiosi e civili vennero decorati con pavimenti in opus sectile e in recinto sacro (ḥaram) di epoca erodiana, a ornamento e protezione dell'ingresso alla moschea, aperto in epoca precedente su quel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] sorge l'attuale Khojend (Tajikistan settentrionale), a protezione del confine nord-orientale dalle invasioni dei ragguardevoli (34 ha) ed è dotata di impianti monumentali civili e religiosi; tra questi il presunto dakhma, edificio funerario ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] continuarono a essere prodotte iscrizioni pubbliche di carattere civile, come per es. decreti imperiali e dedicazioni; spesso formule religiose, in cui si invoca la benedizione, la protezione oppure il perdono di Dio o si formulano auguri per il ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] rivelano nuovi e più avanzati criterî di ingegneria militare e civile e di tecnica costruttiva. Fra le suppellettili l'uso di più di 40 gradini per accedere alla fontana sotto la protezione delle mura e, sull'acropoli della città micenea, due ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] salvaguardare gli interessi dell'abbazia, mettendo a profitto la protezione e la generosità dei nuovi signori del Mezzogiorno.Subito monte, mentre l'abate, privato della sua giurisdizione civile, risiedeva a San Germano. La mutata situazione ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] quartiere, la quale dall'odierno viale P. Orsi e Ospedale Civile (ex Giardino Spagna), attraverso piazza della Vittoria, si stendeva un fossato (euripus), su cui si innalzava la rete a protezione dai salti delle belve, e nel mezzo era una lunga fossa ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] contenere cosmetici e unguenti e la loro diffusione nel mondo civile fu dovuta anche al loro contenuto oltre che al loro il metodo di una leggera copertura di foglia d'oro senza alcuna protezione di v., la doratura era usata anche in alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...