FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di Pisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel 1418-19 e lì morì diciottenne nel 1419: che attraverso lui il F. abbia potuto ottenere la protezione del potente cardinale di Pisa. La dedica al Castiglione è ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...]
In Parlamento il C. si battè soprattutto per la protezione del lavoro femminile e minorile, per l'allargamento della neutralistica, egli partecipò all'attività degli organi di mobilitazione civile: tra l'altro parlò ai combattenti delle trincee del ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] diverso che conteneva il primo, aveva funzione di protezione contro eventuali guasti da agenti esterni di origine
Nell'ottobre 1937 fu dedicato al nome del F. l'aeroporto civile di Milano Linate.
Fonti e Bibl.: Documenti custoditi a Roma, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] trattato, dall'altro maneggiava perché Firenze si staccasse dalla protezione francese. In questo scenario il G. firmò, Milano 1981, ad ind.; C. De Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] si adoperò per diffondere la conoscenza della sua contestata Istoria civile del Regno di Napoli presso gli altri diplomatici, i presentò il Giannone al marchese Perlas confidando nella sua protezione; lo mise anche in contatto con la duchessa di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] , p. 299). Nel 1337 si spostò a Ferrara, sotto la protezione di Obizzo III d’Este. Fu così che, nel corso della Stefano Sanvitale, Parma 1840, pp. 3, 254-257; L. Scarabelli, Istoria civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, I-II, s.l. 1846, ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] ..., 1753, p. 7), scienze e poesia si aggiunse il diritto civile; l’applicazione a quelle arti come il ballo, la musica, la sua opera. Reintegrato nell’ufficio di cavallerizzo, godette della protezione di Clemente XII (1730-1740) che conosceva dagli ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] giudiziario pontificio, incaricato, tra l’altro, di giudicare, in civile e in criminale, tutte le cause di interesse della Camera.
novembre 1848 Pio IX fuggì a Gaeta, rifugiandosi sotto la protezione di Ferdinando II di Borbone. Da qui, tre giorni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] onore (Milano-Varese).
Sebbene ad appassionare il F., come civilista e commercialista, fosse stato fin dall'inizio della sua , ma anche dal punto di vista degli strumenti di protezione e della sua circolazione.
Questa monografia è importante anche ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] F. Lunelli apparteneva a un'antica famiglia della nobiltà civile di Cherasco, entrata nella feudalità sabauda solo nella a una cattedra, in atto di difendere le tesi. La protezione regale le fruttò l'aggregazione a diverse accademie italiane, spesso ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...