MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] e nel 1761 quello per la seconda cattedra di istituzioni civili. In quella sede percorse altre tappe della carriera di docente 1798, pochi giorni prima di rifugiarsi a Palermo sotto protezione inglese, Ferdinando IV gli revocò il permesso di tenere ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] in calce all'atto di morte (Comune di Perugia, Uff. di stato civile, I, 1869, parte 1, atto n. 767).
Orfano di entrambi i accusato di Framassone e non lo era") e fu salvato solo dalla protezione del conte M. A. Oddi Baglioni; in quell'occasione il suo ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] l’altro, di preparare un negoziato con il nuovo governo civile per l’ottenimento della libertà ecclesiastica.
Ciò dovette sembrare a austriache, che gli rimproveravano anche la protezione accordata ai sacerdoti rosminiani compromessi nella rivolta ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] . Con essi si trasferì ad Ajaccio, sotto la protezione di Napoleone. Quando Napoleone abdicò, Gaetano lo raggiunse ; E. Besson, G. Cadeddu, Cagliari 1858; G. Siotto Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, pp. 71 s., 74 ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] dai gesuiti. Si laureò poi a Urbino in diritto civile e canonico. Negli anni Novanta si trasferì a Roma scaramuccia con le truppe imperiali nel Ferrarese. Grazie alla protezione di Clemente XI la carriera di Rivera proseguì speditamente. ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] imperiale di Napoleone III, grazie soprattutto alla protezione del principe Pierre Bonaparte, al quale Multedo 19, pp. 774-798; vol. 21, pp. 753-779; Id., Storia civile nella letteraria. Studii, Roma 1872B, p. 517 s.; Id., Dizionario estetico, ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] re dovette abbandonare il Piemonte per rifugiarsi in Sardegna sotto la protezione della flotta inglese.
Il D. passò, il 17 luglio Milano 1845, II pp. 70 ss.; G. Siotto Pintor. Storia civile de' popolisardi.... Torino 1877, pp. 325-96; G. Lorigiola, ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] per l'insegnamento di elettrotecnica presso la facoltà di ingegneria civile e industriale dell'università di Roma. A partire dall' tecnica del CNEN per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria.
Morì il 20 luglio 1968 a Montecorice.
Opere ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] alla città di Ferrara, dove si laureò in diritto civile il 27 agosto 1468 avendo come promotori Bartolomeo Ercolani e di 60 lire.
Meritò la stima dei suoi maestri e la protezione del marchese Borso, divenuto poi duca di Ferrara, il quale ...
Leggi Tutto
RAO, Giovanni Francesco
Francesco Di Chiara
RAO, Giovanni Francesco. – Nacque a Taormina nel 1533 da Francesco, dottore in legge di origini messinesi, e da Antonia Grugno, nobile di Taormina dalla cui [...] In particolare, fu giudice della Regia Gran Corte in sede civile dal 1573 al 1575 e dal 1579 al 1581; presidente potente e vendicativo personaggio. Salamanca, preso atto della protezione assicurata a Rao sia all’interno della corte madrilena sia ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...