CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] con il principe valacco Pietro Cercel - figlio del voivoda Pietro I il Buono - che, tenuto prigioniero in Alba lulia, cercava protezione presso i gesuiti della provincia di Polonia e perfino presso la S. Sede.
Quando un'epidemia di peste, nel giugno ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] (Molise).
Il M. ottenne "subito favore e protezione specialmente da parte del caporuota [del Sacro Regio Consiglio per lo Regno delle Due Sicilie, III, Leggi della procedura ne' giudizj civili (Napoli 1840), Milano 2004, p. XII (con introduz. di F ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] divenisse una branca dell’Azione cattolica ponendosi sotto la protezione dell’autorità ecclesiastica.
«Noi siamo del parere – venne eletto al Consiglio comunale. Assessore allo Stato civile nella giunta presieduta dal sindaco socialista A. Greppi, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] clero di Curia e quindi di conquistarsi la stima e la protezione dei personaggi più potenti nel governo di Roma e della Chiesa. della regione al Regno di Sardegna come giudice del tribunale civile di Pesaro. Anche la data della sua assunzione nella ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] madama reale, Cristina di Francia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di preferenza le , ma dimostra anche la propria partecipazione alla vita civile tramite la fitta corrispondenza politica con numerosi personaggi della ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] inizialmente avviato da uno zio materno. Passò quindi sotto la protezione dell'abate G. De Biasi, che lo educò allo studio ed artisti trentini, Trento 1883; L'affermazione di una società civile e colta nella Rovereto del Settecento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] sociali e la preoccupazione costante per un’idonea protezione della parte debole dei rapporti giuridici. Nel ragionamento 1933). A Parma rimase fino al 1913, insegnando anche procedura civile tra il 1899 e il 1905. Amici fraterni divennero i colleghi ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] del Gentilhuomo, probabilmente anche grazie alla protezione accordatagli dai fratelli Giuseppe e Lorenzo Buonvisi XIII, il De insignibus familiarum è un trattato di diritto civile che integra le indicazioni di Bartolo da Sassoferrato in materia di ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] posizione, contro la tendenza dei magistrati a ricorrere alla protezione politica, osservando: "Certo il Magistrato non cessa di essere l'E. sostenne con vigore i diritti della potestà civile contro le pretese dei clero; memorabili sono rimasti, nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] dove la sua famiglia aveva estesi interessi, conseguendo la laurea in diritto civile e canonico. Anche gli esordi della sua carriera ecclesiastica si svolsero sotto la protezione della monarchia spagnola. Dopo aver ricevuto in commenda l’abbazia dei ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...