DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] che la pievania di Aiolo, tra Pistoia e Prato, è posta sotto la protezione di s. Pietro. Si è quindi concordi oggi nel ritenere che il D. della società comunale, tendente a regolare il vivere civile più che a conseguire beni ultraterreni.
La prima ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] un sapere aperto e moderno con la passione e l'impegno civile. Nel 1763 troviamo ancora il F. impegnato ad elogiare il ai problemi dell'indigenza, allo sviluppo del commercio, alla protezione di scienze ed arti.
Le tesi espresse negli interventi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] e religioso, presto orientato verso l’eterodossia, godendo della protezione degli organi di governo della città e degli Estensi. Il di influire su Contarini divenendo suo ‘auditore in civile’ a Bologna, Valentini fuggì lasciando al cardinale una ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] Politecnico, dove conseguì il diploma di laurea di architetto civile il 3 gennaio 1883.
La sua carriera e la sua strutture lignee degli edifici storici; individuando sistemi di protezione alternativi all’impiego di sacchi riempiti con sabbia ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] di parte della stampa sarda, assai critica verso la protezione da lui accordata ai padri gesuiti.
Il solco . Serci, Elogio funebre di mons. _E. M., Cagliari 1866; Id., Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, p. 425; L. Biginelli ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] aveva iniziato un percorso di studio in diritto ecclesiastico e civile, conseguendo il titolo il 17 giugno 1817. Divenne presto dei dottori dell’Università di Camerino. La protezione della Curia romana preservò Serra dalla marginalizzazione politica ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] sua attività lavorativa.
Laureatosi nel 1900 in ingegneria civile ed elettrotecnica, pur potendo avere agevole accesso all stati di diversa natura. In particolare, la larga protezione di cui godevano le industrie siderurgiche e metallurgiche ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] e il ristabilimento dell’autorità sforzesca sul Ducato, sotto la protezione imperiale.
Allorché, nel marzo del 1531, Francesco II gennaio del 1554. In quei difficili frangenti, il governo civile dello Stato di Milano fu attribuito al Senato, al suo ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] dove alcuni nobili del contado gli assicurarono la loro protezione in cambio di concessioni fondiarie. La supposizione si con Siena risolto dalla pace del 1176, la lunga guerra civile tra la fazione degli Uberti e il regime consolare capeggiato dai ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Gallis", rettore degli studenti citramontani, che insegnò diritto civile all'Università di Bologna negli anni 1450-51.
compare più nei registri del capitolo. A Roma godette della protezione del cardinale Pietro Barbo: il futuro Paolo II non nascose ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...