GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] "ai santi Pietro e Paolo", si conferma al monastero borgognone l'esenzione da ogni potere religioso e civile, l'immunità, la protezione del papa e la diretta dipendenza dalla Sede di Roma.
Alcune espressioni usate nel documento ("sanctae Romanae ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] le figlie furono affidate a una famiglia parmigiana e alla protezione del cugino Luigi. Iniziò un lungo esilio, in forti Maria Luigia imperiale, Parma 1904; L. Sanvitale, Il pensiero civile di J. S., Parma 1913; R. Lasagni, Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] Nel novembre 1853 dovette ricorrere ancora una volta alla protezione del generale Lecca perché gli fosse revocato un nuovo , che le diede i natali, gli orrori della guerra civile".
Consapevole di aver partecipato a un momento cruciale della storia ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] Contemporaneamente intraprese lo studio del diritto canonico e civile, conseguendo il titolo di dottore utriusque iuris (Furlotti, 2019, p. 105). Nei primi anni Sessanta godette della protezione del cardinale Carlo Borromeo; l’ambizioso tentativo di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] . Nel 1637 curò l’edizione della Instruttione alla vita civile per li giovanetti nobili, opera in versi di Francesco del duomo di Firenze (Salvini, 1782, p. 125).
Grazie alla protezione di Maria de’ Medici, regina di Francia, e poi del cardinale ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Buonarroti e dai fratelli Venuti "sotto la protezione del sapientissimo Principe" Giangastone (affermerà nel 1743 di Stato di Firenze, Reggenza, f.340 n. 8; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850, I, p. 199 n.; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] da Carlo d'Angiò, pronto a largheggiare in favori e protezione nei confronti di quanti assicuravano fedeltà e sostegno al suo un certo numero di altri funzionari, curavano la giurisdizione civile e criminale, gestivano l'esecuzione dei mandati regi, ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] 86-90). La carriera accademica, avviatasi sotto la protezione dello zio, il senatore Giuseppe Antonio, proseguì senza ostacoli sardo che nel 1852 discusse dell’introduzione del matrimonio civile, accantonando alla fine il progetto di legge in seguito ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] praticantato avvocatizio, la libera docenza in diritto civile. Contemporaneamente, iniziava la carriera ecclesiastica, nella quale e venduti all'asta a favore della Camera. Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e di Ferdinando de' Medici riuscì ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] la sua attività è che egli esercitasse mansioni tra il diplomatico, il militare e il mercantile all'ombra della protezione pontificia e nel giro di influenti relazioni ecclesiastiche legate alla figura ed alla dignità del fratello Pietro.
Il ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...