ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] chi aveva tutto l'interesse a creare intorno ad A. l'aureola della protezione divina e a rendere popolare la sua figura, dato che l'età e a tale proposito il Mor ha parlato di una lista civile della regina) ed esercitava una specie di reggenza nell' ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] a Matera dove cominciò a insegnare diritto canonico, civile e naturale presso il seminario arcivescovile – attività che rivoluzione romana, avesse trovato riparo a Gaeta sotto la protezione borbonica. L’adesione all’ideologia dell’intesa tra Chiesa ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] Conte, già morto nel 1304, figlio di Lambertino, docente di diritto civile nello Studium bolognese tra la fine del XIII e l’inizio del XIV Venezia (Venezia – Senato, n. 704). La protezione veneziana del vescovo condizionò l’esito compromissorio della ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] anno accademico 1513-14 la lettura ordinaria pomeridiana, sempre di diritto civile, con una retribuzione che salì dapprima a 65 fiorini e poi nome di Giulio III, gli concesse la sua protezione, nominandolo nel 1551 avvocato concistoriale e, agli ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] della Compagnia di Gesù, il D. poté sperimentare la protezione di personaggi influenti, quali il card. Carlo Vittorio di Vienna, Giuseppe Garampi; ma venne considerata non gradita dal governo civile perché il D. non era nativo del Cantone.
Il D. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] encomiastica, col dichiarato fine di carpire una protezione munifica, che in effetti non mancò, come , Salerno 1895, pp. 225-27; B. Croce, Noterelle e appunti di storia civile e letteraria napoletana del Seicento, in Arch. stor. per le prov. nap., n ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] , il concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'università di Palermo, rimanendo battuto lo stesso Busacca, pure , infine, come conseguenza, di qualsiasi forma di protezione economica che si sarebbe tradotta in pratica nel privilegio ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] vi è alcun dubbio che nella sua rapida ascesa giocasse la protezione dello zio Costantino, come più tardi ammise egli stesso (Parole letti in aula da un collega), pur mantenendo l’impegno civile.
Si segnalano, nel 1875, la rinnovata presa di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] . Salvatore in Lauro, dal 1590 sotto la protezione cardinalizia di Bonelli (Cola, 2012, p.
Fonti e Bibl.:V. Marchese, Del Padre D. P., architetto e ingegnere civile, in Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] . In particolare in Toscana, dove fu più a lungo, godette della protezione di F. Vaccà Berlinghieri - padre del chirurgo Andrea e zio del prodigò inoltre in una vasta azione di apostolato civile, volta a contrastare la ciarlataneria nelle pratiche ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...