SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] anche drammaturgo degli Affinati, cortigiani che, sotto la protezione di Leopoldo de’ Medici, mettevano in scena commedie violata nel tempio, Il traditor favorito, nonché due commedie ‘civili’ e di gusto locale, Il piaccianteo e Le nozze interrotte ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] subito la distruzione della casa nel corso di un'ennesima guerra civile, nel 1414 era ridotto a sole tre persone. Una di da un europeo, con una certa sicurezza e fidando di buone protezioni e amicizie.
Honein, punto di partenza del suo viaggio verso ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] e nello stesso Dante, videro Lucca, solidale con Firenze, confidare nella protezione di Roberto d'Angiò, re di Napoli dal 1309. Ma Enrico Lucca, mentre la città era sull'orlo della guerra civile tra la fazione guelfa degli Obizi e quella ghibellina ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] nell'amministrazione della giustizia, mentre sotto la loro protezione erano tornate a insediarsi in Val Chiavenna alcune il G., come per tanti altri giovani di ceto nobile o "civile" aperti alle idee di cambiamento, ancorché piuttosto in un senso di ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] abolito solo nel 1981).
Nell’incipiente stagione dei diritti civili, Reale svolse un ruolo importante anche nella questione del divorzio i problemi del lavoro e della famiglia: protezione assicurativa del lavoro, trattamento fiscale delle pensioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] salì al trono Filippo V, potè apertamente chiederne la "real protezione". A Napoli, nell'agosto del 1701, i sei eletti delle Suppa, L'Accademia di Medinaceli. Fra tradizione investigante e nuova scienza civile, Napoli 1971, pp. 11, 122-27, 129 s.; G. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] non conformista anche in qualità di revisore civile. Espresse infatti parere positivo sugli Elementa metaphysicae cui non è nota la natura, fu nuovamente il risultato della protezione di Celestino Galiani, sollecitato a sua volta da Intieri (4 ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] a corte dalla duchessa, che gli offrì la sua generosa protezione in cambio di fedeltà e servitù.
Il primo documento ufficiale architetto al servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerra civile che aveva visto opposte le due fazioni dei "madamisti ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] il B., che era dottore in diritto ecclesiastico e civile, abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario presso il cardinale Mazzarino, perché questi accordasse la sua benevola protezione al Barberini che infatti, l'11 genn. 1646, fece ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ). Deciani gli consegnò le insegne dottorali conseguite in diritto civile il 29 ott. 1558 e in diritto canonico il due nipoti erano stati allievi del M. a Padova, e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...