CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] appoggio al governo esplicò un'intensa attività di protezione e soccorso dei perseguitati politici veneti, si l'ordinata convivenza della società (Sugliattuali avviamenti della società civile in correlazione alle scienze sociali, ed. in NuoviSaggi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] fase particolarmente fortunata. Grazie alla costante protezione dei pontefici, infatti, i membri laici in una fase così tesa dei rapporti tra potere ecclesiastico e potere civile. Le trattative, però, si trascinarono per anni senza trovare uno sbocco ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] di questa con i vescovi di Manila e di Cartagena. Intervenne inoltre presso il re per le interferenze dei potere civile nelle giurisdizioni ecclesiastiche, particolarmente gravi nella stessa Cartagena e in Perù e soprattutto in Sicilia e a Napoli. Da ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] costituzionale, assertori del governo assoluto. Fu con la loro protezione che Solaro entrò in diplomazia dalla porta principale, nel di don Carlos di Borbone, sfociate in una durissima guerra civile tra il 1833 e il 1839. L’obiettivo di Solaro in ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Politecnico), dapprima frequentando i corsi della sezione di ingegneria civile ma, dopo il primo anno, optando per quella vide così per la prima volta riconosciuta l’esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] di conseguire l'incarico di redigere un manuale di analisi per la scuola degli allievi ufficiali si basavano evidentemente sulla protezione del Tanucci, perché dopo l'allontanamento di questo dal governo (1776) il D. si trasferì stabilmente a Tiriolo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] a Roma i corsi della Sapienza: qui si laureò il 16 dic. 1801 in diritto canonico e civile. Intanto, le relazioni familiari gli avevano garantito la protezione del cardinale G. Garampi, titolare della diocesi di Montefiascone e Corneto, e il 20 sett ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] 1689, nacque Giuseppe (1694-1753), ingegnere militare e architetto civile, che ereditò come terzo conte il titolo comitale su Robilant Monesiglio), tale Accademia si poneva ora sotto la protezione e al servizio del governo sabaudo, sperimentando un ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] clinici e scientifici una forte inclinazione per l'impegno civile e patriottico. Ancora giovanetto, nel 1848, aveva altre iniziative: promosse e sostenne l'Opera pia per la protezione dei fanciulli; fu presidente della Opera pia per la cura climatica ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1499 e il 7 ottobre 1501 ottenne l’insegnamento di diritto civile ordinario di sera; il 5 ottobre 1502 gli fu richiesto l dei fiorentini di riconquistare Pisa, ma fornissero aiuti e protezione in cambio di denaro. Ancora, insieme a Lorenzo Morelli ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...