DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Levante coinvolse solo il D. e Giovan Luca, con la protezione dello zio Cesare (che sarà doge proprio nel 1665). Anzi, pagato da Olandesi e Inglesi; le cause di diritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del consolato ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] . Milani, V. Fasolo e si laureò nel 1919 in ingegneria civile. Fino al 1921 ricoprì, poi, la carica di assistente presso un edificio fortemente caratterizzato da alte grate di protezione dalle zanzare malariche che rivestivano i volumi semicilindrici ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] dare credito a chi sosteneva la necessità di ricorrere alla protezione doganale.
A venticinque anni, in quanto presidente del a legare insieme il dato ‘naturale’ e quello ‘civile’ come caratteri distintivi di ogni società, viene spontaneo scorgervi ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] in quella di Giano.
Grazie alla fama acquisita e alla protezione dei Medici, gli inviti a recitare in opere in Pergola, componendo l’opera inaugurale di questo teatro: il dramma «civile rusticale» Il podestà di Colognole, su libretto di Moniglia ( ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] alla Repubblica "dopo tanti secoli che vivevano sotto la protezione dell'Augustissima casa d'Austria, ed essersi segnalati per del Muratori, chiaro richiamo ad una tradizione storiografica "civile" (contro la fama di Cesare Baronio e del cardinale ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] con R. d'Harrach, che, vincendo il blocco d'opposizioni contro il potere vicereale, accordava protezione agli esponenti più rappresentativi del nuovo ceto civile, come l'Ariani e il Grimaldi.
Riprendeva in questo modo, con maggior vigore, la campagna ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] , sul Foro triangolare, sugli archi onorari del Foro Civile, sull’edificio di Eumachia, sulla tomba di Caio Napoli, I (1949), pp. 111-139; Abitanti di Pompei chiedenti protezione ai pianeti, in Annali dell’Istituto Superiore di Scienze e Lettere ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] la ferita aperta con la corte: chiese e ottenne la protezione del duca Cesare d'Este, da estendersi anche al fratello fu ispirato alla giustizia e alla causa della pace, quella "civile felicità" che solo attraverso la legge può essere conservata ( ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] (1617-19), qui giunto dopo una terribile guerra civile che aveva formalmente messo fine alla missione nel regno Pescaria (Tuticorin). Nel 1627 viaggiò nel Madurai per negoziare la protezione di Nayak ai cristiani di Pescaria e incontrò Roberto De ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] unirsi ai partigiani o continuare il suo lavoro per la protezione delle opere d’arte, scelse di dedicarsi totalmente a , Gli Uffizi in Guerra. Gli uomini della tutela tra impegno civile e dedizione al patrimonio, in La tutela tricolore. I custodi ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...