PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] legata ai Medici, della cui protezione si valse largamente durante tutta la sua vita. A partire dall’anno accademico 1474-75 studiò all’Università di Pisa, dove si laureò in diritto civile nel 1478; per i due anni successivi fu lettore di Istituzioni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] istituti ospedalieri, presidente dell'Opera Bonomelli per la protezione degli italiani emigrati all'estero, fu consigliere comunale cfr. Il Comitato lombardo per la raccolta dei fondi, in Assistenza civile, I [1919], 1, pp. 29 s.).
Proprio a partire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] Avviato a una brillante carriera forense, fece pratica civile con il giureconsulto Lepido Piccolomini, che però scomparve , scienziati, musicisti, uomini di teatro; ebbe la protezione di Clemente VIII e di Alessandro VII. Osservatorio privilegiato ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] durante la lotta al brigantaggio per le violazioni dei diritti civili, previsti dallo statuto, che avevano prodotto.Nel 1901 il preparare la riforma della legislazione marittima italiana: La protezione dei naufraghi e dei feriti nelle guerre marittime ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] (25 maggio 1249), Rangoni rientrò in Parma sotto la protezione delle truppe comandate dal cardinal Ottaviano Ubaldini.
Ormai i Rangoni Gherardo Boccabadati, Modena 1856; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] il monumento luganese, invece, accattivò a Vela la protezione di Francesco Hayez, che lo introdusse nell’influente salotto . Maria Maggiore a Bergamo (1855); il primo monumento civile in memoria di Cesare Balbo, raffigurato in posa antiretorica ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] bozzetto per la Federazione delle società per la protezione degli animali, che parrebbe memore del Carro del pressi dello studio di villa Haas.
Fonti e Bibl.: L’Aquila, Ufficio di stato civile del Comune, atto di nascita n. 155; L’arte muta, I (1916), ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] nelle scuole pubbliche e da un biennio di diritto canonico e civile, lasciarono nel G. una profonda insofferenza per i metodi pedanteschi a Orvieto nel 1841, assicurava intanto al G. la protezione del segretario di Stato L. Lambruschini ma gli dava ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] si iscrisse alla facoltà filosofica e di scienze sotto la protezione del cardinale C. Oppizzoni che, avendone intuite le notevoli capacità vantaggi che le Casse di risparmio arrecano al consorzio civile, ibid. 1837).
Nei primi anni Quaranta collaborò ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] balzelli senza il corrispettivo di nessun servizio sociale civile, e dai grandi proprietari che li costringevano ad secondo suggeriva l’istituzione di organismi di assistenza e protezione dell’emigrato italiano nelle Americhe sull’esempio di quanto ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...