CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] quindi papa Urbano III (1185-1187). Dell'alta protezione dello zio arcivescovo il giovane Goffredo si sarebbe avvantaggiato alle altre fasi del processo, responsabilizzando così l'autorità civile alla quale già incombeva l'obbligo di eseguire le ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] strade, ponti, ospizi. Fu messo a punto un nuovo codice civile – considerato piuttosto avanzato – che entrò in vigore il 1° Liquidato l’incapace ministro, si rifugiò a Piacenza sotto la protezione delle armi austriache, e da lì ideò un disegno ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] II; appoggiò il partito aragonese e ciò gli valse la protezione di Alfonso e la conferma degli uffici al servizio della corte Constitutiones angioine è chiaramente espressa la funzione civile attribuita alla diffusione a stampa di queste raccolte ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] e in quello del Monte Bianco. Al rientro nella vita civile trovò lavoro come operaio nello stabilimento Falck di Sesto San ecologica e insieme la decisa volontà di contribuire alla protezione del mondo vegetale e animale dalla distruzione (un esempio ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] vescovo Lorenzo (489-511) lo accolse sotto la sua protezione, lo mise alla scuola di Deuterio, maestro che godeva della legando alla Chiesa e trovava in essa il suo momento di inserimento civile e dunque una sua ragione di validità. Per A. il periodo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , istigando Ibleto Fieschi a spodestare il Fregoso. La guerra civile, iniziata sul finire del 1479, dopo un esile accordo, annua di 1.200 lire tornesi. Grazie a questa alta protezione poté tornare agli studi, componendo tra l'altro una raccolta di ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dal patrizio G. B. Donà e posta sotto la protezione del doge Marcantonio Giustiniani.
Ampio fu il favore incontrato I, Leipzig 1750, coll. 2110 s.; V. Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1755, pp. 157-162; P. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] . Ancora nel igoi il Comitato emiliano per la protezione dei fanciulli deficienti (prOmosso a livello nazionale dallo Bologna 1985) intervenne come perito in svariate cause di diritto civile e penale, specie nell'ultimo ventennio della sua vita; nel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] 1874: questi prese il giovane Adolfo sotto la sua protezione, sostenendone e indirizzandone i passi nel mondo degli studi e ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di Savoia; nonché accademico di S. Luca, dell’Arcadia e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] della vittoria di Napoleone Bonaparte a Marengo, sotto la protezione inglese salparono alla volta di Livorno; ma anche lì il integrale: in ambito sociale ed ecclesiatico abolì i diritti civili e politici per ebrei e valdesi, riorganizzò le diocesi, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...