COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] di Alessandro Sforza e sposa di Federico da Montefeltro.
La protezione sforzesca gli valse, con ogni probabilità, la nomina nell' nel fiorire delle lettere, nel rigoglio di una vita civile non minata dal male comune dell'incertezza e dell'arbitrarietà ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] generale, informatore della vita di ogni moderno consorzio civile.
Il C. arriva così a dare veste compiuta studi e le posizioni del C. sull'emigrazione, le colonie e il protezionismo, cfr. F. Manzotti, La polemica sull'emigraz. nell'Italia unita…, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] in disordini che portarono Siena sull’orlo della guerra civile. Fu così che il fronte di opposizione all’ala , l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo VIII, che era ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] repubblicano prese accenti mazziniani, nei quali trovò la protezione contro il «Leviathan statale» (I fondamenti ideali del Carteggio Croce-O., Napoli 1978; Scritti storici, politici e civili. Una diuturna polemica, Bologna 1998.
Fonti e Bibl.: L’ ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] veniva fornito dalle larghe conoscenze negli ambienti moderati e dalla protezione accordatagli da La Marmora. L'interesse che i suoi la sua analisi si rivolgeva. Ogni riferimento all'ambiente civile e sociale piemontese ed italiano era ignorato. L' ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] sede: nei mesi seguenti egli continuò a gravitare, sotto la protezione di Orsini, intorno alla Curia avignonese. Qui, nel 1319, di perfezione religiosa, nonché sulla differenza tra il dominio civile e mondano, che implica il ricorso alla legge per ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] quello di architetto. Sempre legato a Firenze, godette della protezione dei Medici e fu in contatto con alcuni dei più 1968, pp. 124-35; P. Carpeggiani, L. F. architetto civile nel contado mantovano: ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, IV (1969 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] cardinale Farnese, pregandolo di prendere sotto la sua protezione «i figli Lodovico, Nicolò e Tarquinia, di L. Vedriani, Dottori modonesi di teologia, filosofia, legge canonica, e civile…, Modena 1665, pp. 198-205; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] quindi a Napoli nel decennio 1750-1760, sotto la protezione di Faustina Pignatelli, principessa di Colobrano. Nel 1751 ad abbandonare la poesia d’occasione per dedicarsi alla poesia civile, ma l’invito rimase, saggiamente, inascoltato: nell’ambito ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] edizione dei Principi, anche il saggio Industria e protezione, ossia intorno alle riforme di Robert Peel applicate evidenziavano un sostanziale rinnovamento nell’ordine economico, politico e civile, ma richiamava anche il proprio saggio I bilanci del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...