DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] , dalla quale passò nel 1478 a quella straordinaria di diritto civile, che aveva già tenuto per qualche mese come supplente di da Pisa a Milano, dove più sicura era la protezione francese. Seguì nel gennaio 1512 la scomunica del pontefice ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] dire che, se al C. non mancarono valide protezioni, l'ingegno straordinariamente precoce di cui fu dotato si apriva l'anno accademico, egli iniziava l'insegnamento di Istituzioni civili.
Nella prolusione ufficiale a questo corso - poi, nello stesso ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] anni, segnati dal lento ristabilimento della vita civile dopo l'esperienza traumatica di Agnadello, la questione alla signoria di Francesco Maria Della Rovere. Sotto la sua protezione, e poi sotto quella del figlio Guidobaldo II, succedutogli nel ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] dove il padre era stato chiamato come professore di diritto civile. Avviato proprio dal padre agli studi giuridici, si volse (poi lasciato al fratello Giulio nel 1517) e gli assicurò protezione fino alla morte nel 1511 (l’orazione In funere Oliverii ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] poteva essere ottenuto soltanto attraverso l'incondizionato appoggio del potere civile. Ma se già l'energia spiegata da Luigi XIV in una bolla nella quale doveva essere confermata la protezione pontificia alla dottrina tomista della grazia per se ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] un possibile impiego nella corte ducale. Infatti senza un’importante protezione non avrebbe potuto aspirare a una cattedra allo Studio di , l’anno successivo il M. compose L’uguaglianza civile (Parma 1794).
Scritta per l’ingresso al gonfalonierato ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Firenze e si conserva a Palazzo Pitti.
Grazie alla protezione del tirolese Joseph von Spergs, presidente dell'Accademia di ag. 1826 il L. ricevette a Vienna la medaglia al merito civile. Due anni dopo, in segno di riconoscenza, donò all'imperatore la ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 'economia dell'Europa e dei paesi asiatici (Il mondo civile ed industriale nel secolo XIX, Napoli 1857; Della industria asiatica, ibid. 1857) e in un breve trattato sul liberismo (Della protezione e del libero cambio, ibid. 1858), la contrapposizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] pronte 1000 lance e un certo numero di vascelli a protezione del corso del Po in territorio mantovano e del ponte , Firenze 1965, pp. 8-10, 48-80; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 24 s., 68, 72- ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di quest’ultimo, è probabile che Valdés cercasse la protezione di suo fratello Alfonso, prima di iniziare a frequentare Congreso de la Asociacion internacional de hispanistas, a cura di P. Civil, Madrid 2010; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...