MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] di organismi ad hoc, in primis il Relatore speciale per la protezione dei diritti umani dei migranti (1999). I suoi rapporti hanno di soggiorno per ottenere autorizzazioni o atti di stato civile.
Infine, il decreto ha stabilito che il rilascio del ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] residente a San Marino, chiamato il Commissario della legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in E. Albornoz e Anglic de Grimoard, godé la protezione dei conti Feltreschi divenuti duchi d'Urbino, fu fatto ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] ; abolizione completa delle capitolazioni; disposizioni per la protezione delle minoranze in Turchia; nessuna limitazione degli armamenti e riconosce la validità dei compromessi in materia civile e commerciale: è destinata ad attenuare le conseguenze ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] . 56). Questa concezione della c. come dovere primario di ogni società civile e del ruolo fondamentale giocato al suo interno dalla prevenzione ha, nel ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali". ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] ,6%; soggetti anergici vaccinati, morbilità 1,95%; popolazione civile di Oslo: soggetti anergici non vaccinati: 2833, morbilità 6 con BCG, come si vede, è un mezzo efficace di protezione di fronte al contagio tubercolare, e poiché si è rivelata ...
Leggi Tutto
ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] conglomerato fessurazioni nocive per la insufficiente protezione delle armature dalla corrosione.
Per vastissimi campi di applicazione in tutti i settori dell'edilizia civile ed industriale; nel campo della prefabbricazione consente la costruzione di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] comunione già esistente. Ma è certo che lo sviluppo delle attività civili aiutò a promuoverle, poiché le grandi opere pubbliche, presso le e si trasformano in cerchi chiusi di protezione professionale e artigiana, soggette all'approvazione della ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] fu preceduta da una Urbs, nata e vissuta sotto la protezione di un santuario di Vulcano, il cui carattere sacro avrebbe la nave che reca il simulacro della dea Cibele. Durante la lotta civile tra Mario e Silla, Mario saccheggiò e devastò la città. Nel ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] godono, e che trova il suo regolamento e la sua protezione giuridica esclusivamente nel campo del diritto pubblico. Titolare del diritto come pubblici altri beni dello stato, e lo stesso codice civile non fa cenno, nell'art. 427, dei beni demaniali ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] nella parte interna dell'arto dove maggiore è la protezione.
Quando in una stessa loggia il gruppo di muscoli 'arto artificiale. Le due grandi guerre del sec. XIX, quella civile in America (1864-1865,28.000 amputati), quella franco-tedesca in ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...