NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di impianti n. dovesse dimostrare di possedere una protezione finanziaria, cioè la capacità di rispondere per i aderenti all'A.E.E.N. una Convenzione per la responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] bagliori. Eusebio, travolto dall'amore insoddisfatto in una catena di aberrazioni, fuggitivo dalla patria e dal consorzio civile, ha l'inconscia protezione della Croce. Nei momenti più fatali, dalla nascita fino alla morte, il santo segno gli balena ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] da quello della buona costruzione, è che le lastre di protezione s'incontrino subito dopo il mantello esterno. Ciò fa più in Inghilterra e in Francia; ora è diffuso in tutti gli stati civili e non vi è banca di qualche importanza che non lo abbia ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ingegnere, si vede trattarsi d'incarichi in prevalenza militari: protezione di città con mura e con palizzate, costruzioni di de Vauban. Per molti anni, nel campo delle costruzioni civili e di quelle idrauliche, domina l'influenza delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di diritto del lavoro: legge 13 marzo 1928 della protezione del mercato di lavoro; la legge 19 dicembre 1918 introduce conclusione del matrimonio, che avviene o davanti a un'autorità civile, o davanti a un ecclesiastico competente (così come nel ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] tempio venne in qualche modo sistemata, e verosimilmente trovata una protezione, sia pure provvisoria, per la statua di culto, fino G, è nominato Phobos, il terrore, il dio della guerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F; non ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 'interpreti, e che si estese fino a comprendervi ogni frutto naturale o civile della cosa, o quanto vi si unisce per natura o arte, è nell'art. 452 cod. civ., ed è giustificata per la protezione dovuta alla buona fede. È il caso di chi, costruendo un ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Tesproti, dei Caoni, e la Cassopia. Ma la guerra civile, parte o risonanza della più grande guerra onde ardeva tutto quale, contro la crescente potenza etolica, chiese appoggio e protezione a Demetrio II di Macedonia. Morto Pirro II senza lasciare ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , là dove all'opposto realizzò per essi una maggior protezione giuridica, attraverso il sacrificio dei privilegi di determinati ceti e e non solo tollerano ma promuovono l'intervento del potere civile nella vita interna della Chiesa, e spesso anzi si ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] Fairfax alla resa di Oxford, che segnò la fine della guerra civile. Gli furono rese grazie dal parlamento e donati, in compenso preferenze del protettore.
Ma soprattutto la politica religiosa di protezione dei riformati di tutto il mondo, alla quale s ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...