Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] i primi rudimentali interventi, in uno stato straniero, solo per la protezione dei connazionali. Ne offre un esempio, già nel sec. VI - con conseguente diritto d'asilo, immunità dalla giurisdizione civile e penale; ma la funzione è diversa, perché ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] sono stati via via realizzati per offrire una migliore protezione balistica, per diminuire la segnatura (radar, termica, sia sul mercato militare che su quello civile, a causa del legame civile-militare sempre più stretto sul piano tecnologico ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] l'azione.
Bibl.: La prova del fuoco - Storia della difesa civile britannica, Londra 1944; Col. Murer, Le sostanze esplosive, Torino 1934; G. Stellingwerff, Protezione dei fabbricati dagli attacchi aerrei, Milano 1938; Cement and Concrete Association ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] è stata rilevata la presenza di un tumulo di protezione. A livello di analisi sociologica, la struttura in circoli regione Abruzzo, L'Aquila 1973; M. Moretti, M. Dander, Architettura civile Aquilana dal XIV al XIX secolo, ivi 1974; C. Perogalli, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] serie di garanzie riguardanti i diritti sulla terra e la protezione delle foreste e delle zone tradizionali di pesca, nonché , dopo alcuni interessanti documentari, passa a un forte impegno civile con Patu! (1983), film sull'apartheid sudafricano, e ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] produsse inondazione della città. Recentemente l'opera di protezione è stata completata con la costruzione delle arginature in del Tevere innocue alla città di Roma, in Giorn. del Genio civile, 1871; M. Pensuti, Il Tevere. Contributi alla storia, ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] confronto tra le imprese. L'obiettivo era la protezione della piccola impresa indipendente che avesse un qualche diritti del consumatore rientra nella potestà statale (ordinamento civile) e richiama anche garanzie comunitarie (diritti di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] per impedire molte conseguenze che perturberebbero il governo civile e politico tra gli uomini.
"Imperciocché perciò un grave pericolo per l'offensore.
Trattasi quindi di protezione efficace per la difesa di zone poco estese o di passaggio ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] sul sito ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L'intero impianto è pertanto costituito da componenti metallici principale alle cadute di aerei. Pure molto studiata è la protezione dagli incendi, con l'utilizzo di banche dati e di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] come non sia mai stata abbandonata una forte protezione del mercato domestico mediante la proibizione delle importazioni che nel dicembre 1992 venne eletto presidente della Repubblica, primo civile dopo più di trent'anni di regime militare (ottenne il ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...