MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] il decadere del predominio crotoniate; ne fu causa la lotta civile che imperversò a Crotone - e si estese in quasi tutte Italia. Venuta meno, dopo la caduta di Dionisio II, la protezione di Siracusa, Sibari sul Traente, Terina, Ipponio e altre città ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] una più estesa applicazione delle norme del codice civile e del diritto societario comune. Parallelamente, il il gas nel 1995 (l. 14 nov. 1995 nr. 481); il Garante per la protezione dei dati personali nel 1996 (con le leggi 31 dic. 1996 nr. 675 e 676 ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] la cupola del capocarro per l'impiego contraereo e terrestre.
Per la protezione, si cerca di tenere bassa, in sede di progetto, la sagoma Si potrebbe, infine, dire altrettanto della guerra civile in Afghānistān, nonostante il gravoso impegno da ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] indagine dell'ISTAT svolta nel 1987 risultava che l'a. erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno (tab. 1 delle prime direttive comunitarie di grande significato per la protezione delle a. dall'inquinamento è stata la direttiva ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] e tra queste ve ne potevano essere che ledessero quel diritto di protezione che un terzo esercitava in un dato luogo, e cioè la sua moglie soltanto in certi casi in cui il marito perdeva i diritti civili, p. es., in seguito a bando, il quale già di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] problema della riconversione delle capacità scientifiche dal militare al civile; la priorità nella cooperazione internazionale si è spostata dai unico al mondo, sia per dimensioni sia per protezione da ogni forma di radiazione. Tra le più ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma non e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandi ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Platen a Heine - sospirarono di trovarvi, all'ombra della protezione sovrana, un tranquillo rifugio per il proprio lavoro; sotto Massimiliano le sezioni di cultura generale, d'ingegneria civile e di architettura. Nella storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] tempo del muro di pietra, per assicurare una protezione completa alla strada strategica, tanto contro i briganti Haverfield si è d'accordo nel considerarlo un'opera puramente civile: i terrapieni sono troppo deboli per costituire una difesa militare ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di pace, tribunale di commercio, tribunale civile di 1ª istanza per il civile; tribunale di polizia, tribunale correzionale, metalli, mentre gli ebrei vi formano una colonia sotto la protezione del principe, fino al momento in cui saranno massacrati ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...