Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] con ricchi doni, per pregarlo di concedere la sua protezione alla città e di visitarla. Alessandro non venne a successive della provincia Creta e Cirene, v. creta). Durante la guerra civile e anche nei primi decennî del regno di Augusto, i Greci di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] da parte dello stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive di stato patrio e là può esser convenuto a render conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza però può sempre prendere ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] tolleranza religiosa era un dogma. Per essa la libertà civile e religiosa era indissolubilmente legata con la prosperità del commercio li sostituì nell'Operahuis nel 1808, godendo la protezione speciale di re Luigi Bonaparte, il quale assisteva ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , munita dai Romani di un castello, fu grande colonia civile, ma dei suoi edifizî non esiste nessun avanzo; invece Estintisi nel 1268 gli Hohenstaufen, la città passò sotto la protezione del duca Ludovico di Baviera. Rodolfo di Asburgo avocò ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] con la legge 26 luglio 1929, n. 1397, esercita la protezione e l'assistenza degli orfani della guerra mondiale e della guerra d rappresentano la ingente mole di lavoro di questa conquista civile che non ha precedenti nella storia dell'umanità e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , soddisfacesse nello stesso tempo il desiderio di liberazione e di protezione onde erano animati i suoi sudditi. E ne venne la che rapidamente la guerra si tramutava di religiosa in politica e civile, e che Carlo, attraverso lo scopo o il pretesto ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] bensì attività annonaria di altro genere (di protezione o incremento, o di prestazione diretta, ecc.). è noto, l'attività annonaria dello stato in quasi tutte le nazioni civili, sia belligeranti sia neutrali, fu intensissima. In Italia, con decreto 2 ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] e di quello dell'informazione, e anche del settore civile (v. robotica, in questa Appendice).
Sistemi di sia la regolazione senza contatto; ne consegue una protezione anti-infortunistica più agevole, la possibilità di utilizzare direttamente ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] 'isola truppe degli Stati Uniti, sotto la cui protezione il congresso elesse il presidente Sudre Dartiguenave. Per L. E. Moreau de Saint-Méry, Description topographique, physique, civile et politique de la partie française de l'île de Saint-Domingue, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] greche avevano dei magistrati appositi (οὐροϕύλακες a Chio) per la protezione dei confini. Finché era possibile, si profittava di confini sovvertimento delle basi dell'antico diritto e della vita civile. La decadenza è tale che per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...