Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ragni di ferro che simboleggiano il doppio gioco affettivo, tra protezione e minaccia, della madre e della famiglia in generale. di ideologie preconfezionate. Ciononostante, forme di protesta civile e nei confronti dello stesso sistema dell'arte ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] moschee, o anche le tombe dei santi, servono di protezione all'uccisore che vi si rifugia, così come nell'età era ancora rispettato: col concordato del 1741 si concede alle autorità civili di trarre il reo dall'asilo, ma di ritenerlo nomine ecclesiae ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] fedele. Del resto questi piccoli stati dell'Asia Minore, sul confine fra il mondo civile e quello barbaro, trovarono nella civiltà greca e nella protezione romana la sola forza per sostenere il loro dominio contro la minacciosa barbarie orientale ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] qual caso godrà di un ulteriore periodo di protezione del patrimonio; può anche astenersi da ogni iniziativa del concordato preventivo e oggetto dell’omologazione, «Le nuove leggi civili commentate», 2014, pp. 579-620.
Il sovraindebitamento di Fabio ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] abito militare che potesse differenziarsi in modo netto da quello civile, ecclesiastico, ecc. Certo fu diversissima da popolo a popolo che come segno di nazionalità, serviva anche di protezione al marinaio durante il combattimento. Risulta che dal ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] una serie di soggetti (in primis per la stessa società civile) non esiste; se viene scoperto 'può' esistere a condizione Torino 1992.
D. Gambetta, La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Torino 1992.
Y. Mény, La corruption de la ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , il famoso Liber censuum), il camerlengo aveva la giurisdizione civile e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio interne hanno per scopo lo sviluppo e la protezione d'interessi locali ed esercitano spesso anche funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] provvide a restaurarla, e, quasi a propiziarsi la protezione di Dio, forse per incitamento di S. Simone Stilita Parigi 1913-14, p. 32 segg., ecc.; Ch. Diehl, Justinien et la civil. Byzantine, Parigi 1901, p. 567 segg.; S. Krauss, Antioche, in Revue ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , Eusebio vescovo di Nicomedia, che gli accordò la sua protezione. Ancora una volta, come al tempo di Origene, l proclamare la sua autonomia e la sua superiorità sul potere civile. Aveva anche permesso alla Chiesa latina di misurare le sue ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] e III, 3, 11).
D'altra parte, lo stato offriva protezione al possessore dell'agro pubblico, contro turbative e usurpazioni di terzi precario venit in possessionem? ergo hac lege ius civile, causae possessionum, praetorum interdicta tollentur) e il ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...