MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] motori verticali con carcassa cilindrica); è stata migliorata la protezione delle parti interne contro gli agenti esterni; sono teleguidati, piattaforme volanti, elicotteri d'assalto, e in quello civile per velivoli leggeri.
Comune a tutti i m. è ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] tutte agl'inizî. Il governo le deve sostenere con la protezione doganale.
Comunicazioni. - In proporzione alla sua superficie l'Uruguay neoclassica e per la ricchezza dei materiali. Dopo la guerra civile, durata dal 1843 al 1851, vi fu una larga ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di mercanti e di commessi d'ogni parte del mondo civile frequentavano le sue due fiere annuali. La popolazione superava i a disposizione del generale Beseler: essa assunse il servizio di protezione e lo stesso giorno la 37ª brigata di Landwehr puntò ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] represse con sanzioni penali. Inoltre l'ingegnere capo del genio civile ha la potestà, quando ne sia rimasto alterato lo non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della natura l'animale è stato riconosciuto come "essere sensibile". Le associazioni protezioniste possono costituirsi parte civile nei casi di maltrattamento, sevizie, crudeltà o attentato volontario alla vita di un animale. Gli attentati, volontari ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di Praga, con vie regolari a scacchiera. Sviluppatasi sotto la protezione di mura che andavano fino a Vyšehrad, è stata sufficiente fino con un magistrato di tre tribunali: politico, civile e penale. Contemporaneamente però restrinse sostanzialmente l ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] gode di tutta la considerazione che ha anche oggi presso i popoli civili. Arete, la moglie di Alcinoo, re dei Feaci, è venerata del padre e dei parenti, e la donna passava sotto la protezione armata del marito, il quale acquistava così il diritto di ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] degli eccentrici della distribuzione, nei sistemi di protezione superficiale di organi soggetti ad usura o ad onde avere, in caso di necessità di requisizione degli autocarri civili da parte dell'autorità militare, un numero di modelli limitato ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] potere contrattuale degli insiders; una minore protezione legislativa e contrattualistica con relativi ostacoli quegli scopi che qualificano positivamente un progredire autenticamente culturale e civile; tale automatismo deve però fare i conti con la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ucraine, metteva il suo piccolo paese sotto la protezione di Hitler.
Ma gli avvenimenti più gravi si svolgevano mříž, La grata di ferro, di František Nechvátal, ispirata alla guerra civile spagnola) e lo stesso surrealismo non si era mai spinto alle ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...