(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cingolati da sbarco, dapprima perfezionati nell'LVT 3C con protezione superiore, quindi riprogettati negli anni Sessanta, poi sostituiti veicolo militare di nuova concezione (già prodotto per usi civili sin dal 1946) fu il Mercedes Unimog, uno dei ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] metà del secolo XIX, il canale di S. Chiara, presso l'ospedale civile, riceveva il canale navigabile di S. Sofia, che si staccava dal dei canali che davano agli spazî circostanti una certa protezione (per quanto sinora risulta, nell'epoca romana l ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] procurarsi un'occupazione redditizia. Forse, avvalendosi della protezione di Carlo Antonio de Rosa marchese di Villarosa Ma, sebbene la sorte gli fosse propizia nella prima causa civile, che, assistito dal Del Vecchio, trattò nell'anzidetto Consiglio ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] secolo, tuttavia, il Dipartimento forestale si adopera per la protezione dei boschi e i più pregevoli costituiscono oramai riserve dello costruite di assi verticali e bambù. Il capo civile è il hugyi, scelto dal villaggio e riconosciuto dal ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La repressione ristretto, ha davanti a sé soltanto due alternative: la protezione statale per i prodotti più difficili e meno commerciali o ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di dove a stento poté scampare in S. Pietro. Infine sotto la protezione di Winigi, duca di Spoleto, Leone III partì prima per Spoleto, poi omaggio a un precetto divino. Questa concezione religiosa e civile domina C. dopo l'incoronazione dell'800. Ai ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] questi periodi si elessero diverse coppie consolari, ma poiché l'anno civile si continuò a indicare col nome dei due consoli entrati in Innanzi tutto, funzioni generiche, relative: alla protezione in genere dei connazionali, compresa in questa l ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] organizzarono sul modello della chiesa anglicana, e, mercé questa concessione, ottennero la protezione del governo inglese allo scopo di rivendicare la loro emancipazione civile (1847-1850). Nel 1847 fu istituito il consiglio civico composto di venti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Africa, ci fu a Costantinopoli fra gli alti funzionarî civili e militari un vivo panico. L'impresa appariva conciliazione con l'elemento romano si era messa sotto la sua protezione e gli prometteva aiuti per l'impresa contro i Vandali, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] altro, si manifesta con le colonie lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più antico doveva essere lo stato prodotto, monopolio dei sovrani, erano sotto la protezione degli dei e per tale carattere sacro potevano essere ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...