La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dell'Impero, i tumulti e le sommosse incessanti, le guerre civili fra pagani ed ebrei, fra ebrei e cristiani e fra le porto, per 75 milioni di franchi, frangi-onde, molo di protezione, banchine a grande profondità, vi si pose mano nel 1870 ed ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] certo tasso di disonestà in cambio di favori e protezioni, rimaneva tuttavia sopraffatta dalle dimensioni di un fenomeno di una società aperta, a favorire il ricambio nella società civile e la concorrenza fra i soggetti del pluralismo (Ridola 1982). ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] applicato fresco, aderisce tenacemente essiccando e costituisce una buona protezione durante il trasporto.
I due principali tipi d' A. Venturi, Museo archeologico di Cividale. Un cofano civile bizantino, in Le Gallerie Nazionali Italiane, III (1897 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sua residenza reale a Toprāq Qal‛eh, riebbe sotto la sua protezione il piccolo regno di Man nel bacino del fiume Zab a occidente attraverso la sua chiesa, e quindi la sua storia civile si confonde con quella religiosa. Nondimeno alcuni fatti salienti ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] c. di ricerca o di spettacolo, di impegno civile o di impianto letterario. Sono inoltre da menzionare i 1965 nr. 1213, art. 40).
Nel più ampio contesto delle norme per la protezione del diritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l. 22 apr. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] se oggetto di speculazione commerciale, mantengono il regolamento esclusivo del codice civile, non ravvisandosi nel codice di commercio una sufficiente protezione alla loro cauta circolazione. Questi e altri preconcetti o pregiudizî ci allontanano ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , sbarazzatosi dei Gambacorta (1392), tiene la signoria sotto la protezione di Gian Galeazzo, al quale suo figlio Gherardo vende nel Livorno. Ma hanno ora sviluppo la cultura e la vita civile. Nel 1839 si raccoglie in Pisa il primo congresso degli ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] in franchigia di alcuni materiali per costruzioni navali.
Aviazione civile. - È controllata dal Consiglio dell'aria. Nel 1921 , che si rifugiò a bordo del vapore Saratov sotto la protezione di una squadra inglese e ne formò un altro, presieduto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in seguito a condanna; la seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o alla tutela di un potente, mettendosi alla sua dipendenza.
si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell' ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] un altare, può darsi il caso della necessità di una protezione (nelle catacombe di S. Aspreno a Napoli e nel cemeterio trombe o auffie d'angolo si vedono molto usate in costruzioni civili persiane. In Occidente la loro forma decisa appare agl'inizî ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...