LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] imprigionato, ma poté fuggire e anche lui ricorse per protezione ai Cavalieri Teutonici, coi quali si alleò per a Kaunas. Mancano quasi del tutto monumenti di architettura gotica civile, se si eccettuino le rovine del castello dei granduchi a Troki ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] . La città passò un nuovo assai brutto periodo durante le guerre civili di Cesare e di Ottaviano. Cesare le perdonò di aver preso svolta dagli architetti militari italiani nelle opere di protezione della città. Nei varî periodi bellici, la difesa ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] imperatori medievali tedeschi, sei grandi dignitarî e varî supremi ufficiali civili e militari, e, più tardi, non solo fu restaurata Sublime Porta; e, dall'altro lato, sulla protezione dell'elemento arabo costituente gran parte della popolazione ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tra esse è Caterina von Bora. Di altre, affida la protezione al conte Alberto di Mansfeld. Si adopera per collocarle, e parola di Dio. Ma nello stesso tempo afferma che il potere civile è ordinato da Dio e necessario nel mondo. Pertanto i principi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 'indennità di guerra imposta dalla Russia alla Turchia, della protezione dei cristiani nell'impero ottomano. Il 6 luglio fu d'esclusione o d'incapacità per ciò che riguarda i diritti civili e politici, l'ammissione agli uffici pubblici, l'esercizio ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 'Eterno Padre lo chiamò in cielo e gli affidò la protezione degli animali. Il diavolo entra nei corpi degli uomini; , dalla metà del sec. X, da un catapano, supremo magistrato civile e militare. La venuta dei Normanni e la costituzione del loro stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] pure i resti di fortificazioni costruite una volta a protezione contro le tribù della foresta. La più importante è di danni e miserie era poi costituita dalle sollevazioni e guerre civili: così, quando il viceré del Perù, marchese di Castelfuerte, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] si sottrassero nell'895 alla signoria di Mojmír II, ponendosi sotto la protezione dell'impero dei Franchi.
II. Il ducato e il regno di signoria di Praga permise altresì una più intensa vita civile. La Boemia entra sempre più nella sfera d'azione ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] massimi centri della vita della città: il grande Foro civile e il minore Foro triangolare; si staccano solo da questi pompeiana e dei Lari, pone il suo commercio sotto la protezione dei Numi, si difende dal malocchio con gli amuleti apotropaici di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . A fianco di quest'architettura stanno, grazie alla protezione accordata agli artisti dalla Giunta del commercio di Barcellona gloriosi della storia del suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...