Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nei quali si annidava grande quantità d'uccelli, a loro protezione proibirono di toccarne le uova. Una grande riserva famosa per presso i varî popoli antichi e moderni, barbari e civili, parleremo più particolarmente del fucile e dei suoi accessorî ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Notevoli risultati hanno conseguito anche gli interventi di restauro e di protezione di cui è stata oggetto la tomba di Nefertari, sposa rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sfruttare l'isola a una maona. Passata la repubblica sotto la protezione del re di Francia, dal 1396 al 1409 l'isola venne nuovi sentimenti e principî che si erano ormai diffusi nel mondo civile. Per la penisola si diffuse il distico: Gallia vicisti! ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] res, in sanscrito da rās; rí "re", in senso non solo civile ma religioso, ben noto anche nel gallico attraverso i nomi di persona Ulati. L'esercito invasore si ritira, Medb domanda la protezione di Cuchulainn, il Dond uccide Findbennach, riprende la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] delle quali, come il Bundesdenkmalamt per la protezione delle opere d'arte e del paesaggio, . Le potenze, riunite al congresso, lo dichiararono allora al difuori delle leggi civili (13 marzo), con un atto che non ha precedenti nella storia del mondo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] del resto, i singoli giorni della settimana sono posti sotto la protezione di determinati dei (p. es. la "settimana" di in 24 ore uguali, che si cominciano a contare da 18h di tempo civile. L'ora si divide in 1080 ḥălāqīm, ciascuno di 76 rĕgāīm. Il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] XV anche i grandi nobili ebbero sotto la loro protezione compagnie di attori. Questi attori recitavano non soltanto nelle servendosi del Globe per l'estate.
Allo scoppio della guerra civile (settembre 1642) tutti i teatri furono chiusi per ordine del ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cercano di conservare il potere con l'aiuto e sotto la protezione dei papi.
Lento il procedere: sulle coste adriatiche si fa avvertire politico-nazionale, ma altresì per quelle di carattere culturale-civile. Col '200 e col '300 infatti anche nella ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] diedero il tono e la linea a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di lungo tempo. Il fratello Alessandro si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo incorona. Sul soldo di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] erano il simbolo che riassumeva in sé ogni significato civile, militare e religioso della comunità che se ne tardi, a questo elmo fu aggiunta sul davanti una lista di metallo a protezione del naso; allora, l'elmo prende il nome di bacinetto a nasale ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...