. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] circa dieci anni il centro dell'Impero fu sconvolto dalla guerra civile, essendosi alla lotta tra i pretendenti al califfato intrecciata quella tribù, le continue razzie e il bisogno della protezione dei potenti, sempre avidi di lode ed adulazione. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Impero Celeste, che era allora il paese più ricco, più splendido e civile del globo, con le sue grandi città, le manifatture, i porti fluviali Oriente un'influenza predominante, attraverso la protezione dei missionarî cattolici. L'entità del ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] per 500; ha un hangar per dirigibili, dì m. 50 per 200. Kazanlăh aeroporto civile, a 2 km. S. dalla città; misura m. 1000 per 1000; ha 2 dell'erede legittimo, Samuele lo prese sotto la sua protezione; più tardi, col consenso di Aaron e degli altri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] economico, ove si operava con grande alacrità, col protezionismo, con sovvenzioni pubbliche e prestiti di stato, si cambiario, di G. Eberstein, Stoccolma 1934.
Il diritto processuale civile svedese è trattato in una grande opera di E. Kallenberg, non ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nelle sue migliori esplicazioni tecniche (Trattato di architettura civile e militare pubblicato nel 1841 con studî a in un ponte coperto; essi sfruttano come posizione la stessa protezione dei fianchi della nave (nei quali sono aperte le cannoniere ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ragazza di condurlo a Uruk. Là comincia ad abituarsi alla vita civile, mangia pane e beve latte come gli altri uomini e comincia dei e la rende la più splendente tra le stelle sotto la protezione di Samas e Sin, affinché i popoli l'ammirino. Egli le ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] strati più superficiali e gli organi essenziali di protezione, in corrispondenza degli orifici naturali di esso vi altri documenti della primitiva cultura dei più antichi popoli civili dimostrano già presso questi un insieme di cognizioni anatomiche, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ne controlla l'attività. Lo sviluppo dell'aviazione civile prosegue lento ma sicuro, disimpegnando, oltre alle comunicazioni regolari, servizî speciali come quelli relativi alla protezione delle foreste e alla preparazione degl'inventarî forestali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] vale a dire all'assemblaggio dei fascicoli e alla loro protezione tegumentaria.
In effetti uno dei problemi più rilevanti del quelli "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 aveva ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] oltre kg. 184.000 di merce. I crediti all'aviazione civile per il 1929 furono di corone 50.500.000.
Distribuzione articoli 121-124). Il matrimonio, la famiglia e la maternità sono sotto la protezione delle leggi (art. 126).
Gli art. 7 e 8, e 9 del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...