UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] (Turkana e Karamojong). Dopo i tragici eventi della guerra civile (ufficialmente cessata nel 1985) e in seguito al perdurare politico, l'Uganda National Liberation Front) godeva della protezione della Tanzania ed era eterogeneo, diviso in più ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] (31 gennaio 1846), col suo lavoro Industria e protezione, ossia intorno alle riforme di R. Peel applicate e con la partecipazione al commento alle leggi di procedura civile degli stati sardi, collaborava all'opera grandiosa di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ebbero favore a corte. La sua maggiore preoccupazione fu la protezione dell'agricoltura. Il suo editto del 178 in difesa di dinastia imperiale, un lungo periodo di caos e di guerre civili. Ma se quel periodo caotico aveva dei precedenti, l'abdicazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ai suoi scopi, e con le colonie, col più rigido protezionismo veniva affermando il suo monopolio commerciale. Le fu emula Genova, o è la Cina, ricchissima e immensa, a suo modo civile, che oppone questa sua indolente civiltà e il formicaio della sua ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'è pervenuta alcuna e neppure alcun archivio. Erano sotto la protezione della dea Śeš'e e avevano impiegati speciali. I rotoli (τόκοι). A capo del nomo stava uno stratego, con poteri civili e militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Nuova Guinea. Il letto-piattaforma, oltre che tra le genti più civili degli altipiani, si era diffuso fra le tribù meno nomadi del che poteva rassomigliare, non diciamo a una vera e propria protezione (che non si ebbe neanche dopo il "grido di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] legge. Egli ha un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l'imperatore in traffico. La sua fu una politica di monopolio e di protezione fiscale che, se giovò a volte all'erario, nocque alla ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , poi negli anni 1861-65 per effetto della guerra civile negli Stati Uniti, e così anche durante la guerra mondiale tempi. Si assisté allora allo svilupparsi d'una politica di protezione, non solo nell'interesse dell'industria cotoniera locale, la cui ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nulla a che fare con quell'estremo Oriente favolosamente ricco e civile, che era stato il richiamo e la meta del viaggio sviluppo delle industrie va messo in rapporto soprattutto col protezionismo, iniziato nel 1879 come difesa contro la concorrenza ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] tipi di aerei acrobatici.
Al 31 dicembre 1978, gli aeromobili civili sottoposti alla sorveglianza del Registro aeronautico italiano erano 1927, di cui sono stati indubbiamente i mezzi di protezione antinfortunistica, i tappetoni paracadute e il ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...