TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] punti di appiglio a difesa dalle elevate accelerazioni, la protezione dai rischi di urti contro parti sporgenti, ecc.
Sicurezza . marina: Marina mercantile, in questa Appendice.
Trasporti aerei: v. aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] e la scaturigine prima di tutta l'architettura del mondo civile dal Rinascimento a noi, e il riapparire di queste hanno un luogo centrale, specie di ripiano con balaustra di protezione, detto anche piattaforma o rotonda, per dimorarvi, con caffè, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des Pavia avevano ottenuto dagl'imperatori un diploma di protezione, per cui dovevano essere liberi da ogni ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] concerne la ricerca di un tipo di protezione anti-rigetto che possa risparmiare il trattamento immunosoppressivo in Giust. Penale, 1 (1975), pp. 287 ss.; M. Bianca, Diritto civile, i, Milano 1978, pp. 161 ss.; E. Moscati, Trapianto di organi, in ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] sui meriti della nobiltà.
Sebbene anche durante la protezione dei Serbelloni il P. non avesse da stare ha fatto crollare l'antico, il P. erige un nuovo edifizio morale e civile nelle diciannove Odî (1ª ediz. compiuta, Milano 1795), formanti un tutto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] ungherese-slovacco (4 aprile 1939), una fascia di territorio slovacco a protezione della zona di Ungvár, con una superficie complessiva di 12.061 di Aquincum, ci dànno un quadro generale della vita civile per il sec. II: piccole case padronali di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] ora la superficie vitata supera quella del 1935 (prima della guerra civile). Per ciò che riguarda la produzione di uva, nella media, superficie vitata a vitigni euroasiatici ha bisogno di protezione invernale mediante il sotterramento dei ceppi e dei ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] conseguenza: che, pur nel quotidiano fervore delle amicizie e delle conoscenze e dei rapporti civili e delle conversazioni mondane, pur nella protezione indubbiamente accordatagli da personaggi autorevoli e fin anche da ministri del Regno Italico e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un liberismo economico corretto da un 'capitalismo popolare' a protezione dei ceti medi contro le élites economiche tradizionali, da di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, costituite ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] diversa da quella romano-gallica: questa era eminentemente civile, mentre la società franca era strettamente militare. l'obbligo della fedeltà, ma per il patrono fondava quello della protezione. Questo atto si chiama in manu domini se commendare, e ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...