MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] somma prudenza estendeva la sua influenza, la sua protezione e infine il suo diretto dominio ad altre rivolta degl'indigeni, di cui caddero vittime varî Francesi, militari e civili. Mūlāy Ḥafīd partì in esilio e fu sostituito dal fratello Mūlāy ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la selvaggina, che trova invece, in piano, una certa protezione nelle numerose bandite. L'ittiofauna merita ricordo, oltre che politico-amministrativa; è la sede del conte, con autorità civile militare, e giudiziaria, sino a che il vescovo non lo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] rivolte a limitare l'intervento dello stato a protezione delle arti economicamente deboli, soprattutto in quei campi lavorano assieme palestinesi e israeliani. O si veda il valore politico e civile di un t. italiano (Teatro le Albe, di Ravenna, poi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Tolomei e del Capitano (oggi Piccolomini).
L'archetipo dell'architettura civile gotica è il Palazzo del comune, che in una riunì la per misura di difesa quindi gli Undici si posero sotto la protezione di Gian Galeazzo Visconti, a cui nel 1399 fu data ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] egli si rifugiò in territorio marocchino, chiedendo ed ottenendo la protezione del sultano ‛Abd er-Raḥmān.
La guerra contro il principalmente della inopportuna sostituzione del governo cosiddetto "civile" a quello militare. Le insipienti misure ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] questa: col conferire un valore assoluto e perpetuo alla legge civile, proclamata nel nome di un potere divino e sovrumano; col credito. La buona fede dei terzi sarebbe priva di ogni protezione, se, nel momento in cui facessero ricorso, per essere ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dei principi locali; anche Vallona era sotto la sua protezione. Nella Morea, Venezia si premunì contro l'estendersi di appalto delle imposte, si introdussero riforme nella procedura civile e penale su modello francese; si istituirono tribunali di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] più stretto rapporto fra le istituzioni culturali e la società civile.
Alla proiezione del m. verso l'esterno hanno ad essi connessi. In via generale, l'acquisizione, la protezione e il restauro degli oggetti nei m. scientifici comportano minori ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] principato indipendente sotto la eminente sovranità turca e la protezione russa. Miloš, che frattanto s'era nel 1817 italiane, e trasportati, insieme col governo e molta popolazione civile, nell'isola di Corfù. Qui, riorganizzati e riequipaggiati, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di entrare in gara con la madrepatria nella protezione dei giuochi atletici.
A Roma la ginnastica professionale alcun attrezzo speciale per la loro preparazione fisica. L'uomo civile potrà pervenire quindi al suo sviluppo fisico completo con l' ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...