INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] degli oggetti di vetro esteri e, con il pretesto della protezione dei boschi, anche l'uso della legna, che era l of London, V, Londra 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla economia ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] a 77.835; nel 1806 a 78.093. Istituito un regolare servizio di stato civile nel 1817, si ebbe nel 1818 un novero di 81.956 ab. e di dal doppio incubo della minaccia esterna e della protezione interna; segue una immediata riscossa per riguadagnare ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Venezia. I gloriosi ricordi di essa e la sua generosa protezione erano tuttora presenti alla mente di quel popolo e ne alimentavano le governo albanese istituiva una specie di servizio civile obbligatorio per opere pubbliche, che poteva tuttavia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Romani non ignoravano né il sistema dei muri d'ala posti come protezione laterale alle testate di sponda (es. ponte Elio in Roma, Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare, sono i tipi di ponti adottati dallo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e la fine della grande diarchia riapre l'adito alle lotte civili sempre più aspre e rabbiose. Intanto Pisa è costretta alla pace morì; Antoniotto II Adorno diveniva doge sotto la protezione o piuttosto la sorveglianza degl'imperiali. I tentativi dei ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] pieno accordo col principe le sue esigenze di libertà civile, incontrava un'insormontabile difficoltà, salvo che in destinate a raggiungere Novara fossero tenute in sua mano a protezione del ponte sulla Sesia.
La segnalazione di un intenso movimento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Notevoli risultati hanno conseguito anche gli interventi di restauro e di protezione di cui è stata oggetto la tomba di Nefertari, sposa rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] a tutto il 1922; questo periodo è caratterizzato dalla guerra civile con le sue alterne vicende, dall'intervento alleato in Russia , da quello dell'industria pesante 119, da quello per la protezione della salute 44, da quello per l'agricoltura 97; le ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] domande ammesse si procede ad istruttoria dall'ufficio del genio civile alla cui circoscrizione appartengono le opere di presa, e vita e gli usi agrarî devono meritare la stessa protezione del legislatore per il trasporto dell'energia elettrica, di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Federico II è tra le più memorande per la storia civile e artistica, per la vita economica della Puglia. Alla pari delle dei santi, che invocano l'aiuto di Dio e la protezione di taumaturghi, che parafrasano canti liturgici.
Non meno interessante ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...